17 Febbraio 2023

Lavanderia a Vapore: da ex ospedale psichiatrico a casa Europea per la danza

Articolo scritto da

Articolo scritto da

Da luogo di separazione a spazio del possibile: la Lavanderia a Vapore di Collegno era un ex ospedale psichiatrico e oggi è divenuto centro di residenza e casa Europea della danza. Così, attraverso la sperimentazione artistica, si trasforma in un luogo di incontro e immaginazione volto alle persone e alle comunità, affinché chiunque possa avvicinarsi al linguaggio della danza.

Arrivando in Lavanderia a Vapore, in Corso Pastrengo 58, alle porte del comune di Collegno, si è spesso ammantati da una fitta coltre di nebbia dentro alla quale si intravede la sagoma iconica di un edificio con ciminiera che potrebbe evocare un dinosauro dal passato industriale. Questa nebbia sintetizza il condensarsi in questo spazio di passato e presente, un impasto che apre l’immaginazione di possibili futuri come consono ad un luogo votato alla sperimentazione contemporanea, casa di artisti e di comunità che si interrogano su come aprire nuovi orizzonti e guarire le crepe del presente. 

Lavanderia è infatti una casa europea della danza, parte del modello rappresentato dalla rete internazionale EDN European Dancehouse Network, cioè un luogo aperto in cui permettere a chiunque di avvicinarsi al linguaggio della danza inteso come esperienza estetica. Un luogo che attraverso l’attivazione di saperi connessi al corpo renda possibili connessioni e incontri con chi e ciò che definiamo “altro”.

Chiara Organtini, project manager di Lavanderia a Vapore e curatrice della tematica “Cura” per la sezione Ispirarsi, dedicata all’esplorazione e all’approfondimento di alcune narrazioni del contemporaneo, ci porta in questo spazio di trasformazione e trasformazioni dove l’incontro con la pratica della danza da parte di persone e comunità attiva una mobilitazione emotiva che rompe il loop del quotidiano autorizzando nuovi scenari e l’immaginazione di risposte alla sfida del presente.

Leggi l’articolo completo sul sito di Italia che Cambia da questo link. Il pezzo fa parte di una serie di approfondimenti frutto della collaborazione fra Hangar Piemonte e Italia Che Cambia che ha lo scopo di raccontare la trasformazione culturale che stanno mettendo in atto persone, organizzazioni e intere comunità intorno a noi.

Condividi

Altro da Buone Pratiche