CivICa: operatori e istituzioni culturali per un nuovo senso del “noi”

Articolo scritto da

Articolo scritto da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Come possono gli operatori, le operatrici e le istituzioni culturali rispondere a quei bisogni civici che cambiano al ritmo dell’evoluzione della società? Quali innovazioni di prodotto, processo o servizio richiedono questi bisogni civici? Qual è il rapporto potenziale tra la cultura e l’innovazione civica? Tra il 2018 e il 2020 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha cercato risposte a queste domande con un programma chiamato CivICa – progetti di cultura e innovazione civica, articolato in due bandi e una comunità di pratica.

Da Torino ad Asti, ma anche fuori dei confini regionali, sono stati tanti i progetti che hanno ravvivato con nuove idee e nuove pratiche il tessuto sociale e culturale del territorio.

Alessia Zabatino, curatrice della tematica Partecipazione per Fondazione Compagnia di San Paolo per la sezione Ispirarsi del nostro sito , ne parla in questo articolo che fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Italia che Cambia, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

Leggi l’articolo completo su Italia che Cambia cliccando qui!

Condividi

Altro da Esperienze di trasformazione