Stella Saladino: “Le piante possono insegnarci tantissimo, dovremmo imparare a pensare come loro”

Articolo scritto da
Articolo scritto da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Comincia con questa intervista a Stella Saladino, scritta da Oriana Perisco, nostra curatrice per il tema dell’ecologia, la collaborazione con la rivista Italia Che Cambia che ci permetterà di raccontare esperienze italiane e internazionali che stanno modificando le città e i territori in cui viviamo tra innovazione e cultura.
Una collaborazione che parte da una domanda: “Qual è il modo migliore per raccontare la trasformazione culturale che stanno mettendo in atto persone, organizzazioni e intere comunità intorno a noi?”.
Oriana Persico ci porta quindi nel mondo di Saladino e della sua avventura nell’universo vegetale che l’ha portata da poco a pubblicare un libro, Pensa come una pianta. La sezione finale è costituita da una serie di workout che chiunque può fare. È interessante pensare all’extrasensorialità dei nostri amici vegetali, sensibili ad almeno venti parametri chimico-fisici che consentono loro di percepire cambiamenti sottili anche in largo anticipo. Impossibile non pensare a noi essere umani, al nostro essere immersi in enormi quantità di dati e informazioni e alla nostra incapacità di relazionarci a fenomeni complessi come guerre, pandemie, crisi climatiche.
Cosa farebbe una pianta con tutte queste informazioni? Come modificherebbe i suoi comportamenti? Cosa stiamo facendo noi di questi dati, che oggi sono anch’essi parte del nostro ambiente? È questa una domanda che interroga il pensiero ecologico-ecosistemico contemporaneo, verso la quale il metodo di Stella Saladino apre sentieri ancora tutti da esplorare.
Leggi l’articolo completo su Italia Che Cambia cliccando qui!
Condividi
Altro da Esperienze di trasformazione