15 Novembre 2023

H-Think

Dialogo su Partecipazione e trasformazione culturale: un confronto tra Missione Favorire Partecipazione Attiva della Fondazione Compagnia di San Paolo e la Cooperativa Viso a Viso

Evento organizzato da

Evento organizzato da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

“Per una drammaturgia del presente” è un ciclo di dieci webinar che vuole offrire uno spazio di riflessione e dialogo sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali. Otto parole chiave, otto questioni urgenti, su cui si confrontano i protagonisti della produzione culturale nazionale, in dialogo con altrettanti esperti di campo: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura. Il ciclo è un’iniziativa promossa da Hangar Piemonte in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il webinar sulla Partecipazione, in programma per mercoledì 15 novembre, dalle 15.30 alle 16.45 propone un dialogo, moderato da Stefania Di Paolo, tra Alessia Zabatino, curatrice della sezione Partecipazione della sezione H-Think di Hangar Piemonte per Fondazione Compagnia di San Paolo, e Laura Cantarella vice presidente della Cooperativa Viso a Viso.

Insieme ad Alessia Zabatino scopriremo il progetto Ostana. Vivere sulle Alpi, Viso A Viso. Un laboratorio di rigenerazione a base culturale e parleremo del contributo della cooperativa al processo di ripopolamento per un piccolo borgo piemontese.  

Ci interrogheremo sul perché quel processo di ripopolamento ha una forte componente culturale e partecipativa scoprendo i tanti progetti che lo caratterizza come la produzione e l’offerta culturale di alto livello, le residenze artistiche, la riapertura della biblioteca e la creazione della human library che hanno alimentato il ritorno in vita del paese, agganciandosi alla riattivazione di più classiche economie di montagna e di servizi essenziali.

Le iscrizioni sono aperte sul sito della Fondazione a questo link: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/evento/per-una-drammaturgia-del-presente-partecipazione/

Al ciclo di webinar è connesso anche un questionario, che richiede pochissimo tempo di compilazione, per indagare quali sono i temi della trasformazione culturale interessanti da indagare, come stiamo facendo con questo ciclo che non vuole essere esaustivo, ma aprire ad un dibattito e alla condivisione delle narrazioni che si ritengono mancanti. Puoi dire la tua a questo link: https://docs.google.com/forms/d/1_M0b6RHiMII7QPG9Qy_8x1kaOm9XfD36UhAv5xKEjwU/edit

Alessia Zabatino

Alessia Zabatino, economista dell’arte e PhD in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche di territorio all’università IUAV di Venezia, si occupa di politiche e processi di sviluppo umano e territoriali, con un focus particolare sulle aree interne e montane. Ha lavorato come progettista nel Comitato Tecnico della Strategia Nazionale per le Aree interne, come coordinatrice delle aree di radicamento territoriale di ActionAid International Italia Onlus,  come policy e program designer per PA, fondazioni e organizzazioni del terzo settore. Attualmente fa parte del gruppo di coordinamento del Forum Disuguaglianze Diversità ed è consulente della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito dell’Obiettivo Cultura – Missione Favorire partecipazione attiva.

Fondazione Compagnia di San Paolo

Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito dell’Obiettivo Cultura – Missione Favorire partecipazione attiva, promuove la nascita di uno spirito di partecipazione e di condivisione per ripensare gli spazi culturali e civici, in modo che diventino più inclusivi e coinvolgenti, favorendo una nuova cittadinanza attiva.

Laura Cantarella

È progettista culturale, fotografa, ricercatrice indipendente, docente. Alterna l’attività di autrice alla curatela di progetti culturali e indagini territoriali. I suoi lavori sono stati presentati in numerose istituzioni culturali e festival nazionali e internazionali. Tra i vincitori del Premio Terna per l’arte contemporanea. Collabora con università e istituti su specifici progetti di  ricerca. Socia fondatrice e Vice Presidente di Viso A Viso Cooperativa di Comunità (Ostana).

Cooperativa Viso a Viso

Viso A Viso nasce nel 2020 durante la pandemia Covid-19 come possibile risposta ai bisogni di un territorio, scegliendo la Cooperativa di comunità come metodo e modello di innovazione sociale. É un progetto collettivo che accoglie, con entusiasmo e impegno, la sfida per la montagna contemporanea e la sua abitabilità in una dimensione europea, sperimentando un modello di rigenerazione a base culturale, con particolare attenzione ai giovani. Con questa visione Viso A Viso cura progetti, attività e servizi per i residenti e i visitatori, creando nuova economia sul territorio: welfare culturale e di comunità, accoglienza, turismo sostenibile e inclusivo. La cooperazione per Viso A Viso è tanto strumento quanto pratica quotidiana. 

Condividi