Educare alla Bellezza – Cuneo

Evento organizzato da
Evento organizzato da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Rondò dei Talenti, via Luigi Gallo 1, Cuneo
Educare alla bellezza
Un seminario per insegnanti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
Attraverso seminari e incontri, realizzati su tutto il territorio regionale a partire da novembre 2022 in collaborazione con le Asl locali, Educare alla Bellezza vuole favorire la creazione di un duplice spazio: da un lato una piattaforma transdisciplinare di ascolto dei bisogni degli insegnanti, dall’altro un terreno di incontro con il mondo della cultura (dalle arti performative a quelle visive, passando per la letteratura).
Prosegue il tour di Educare alla Bellezza, lo strumento di innovazione didattica che accompagna, monitora e favorisce la maturazione di progettualità transdisciplinari a partire dai bisogni della scuola. Il 15 giugno ci spostiamo a Cuneo presso il “Rondò dei Talenti” in via Luigi Gallo 1.
Insegnanti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado esplorano in che modo il linguaggio performativo e il luogo teatro possano rappresentare un valore per il mondo della scuola.
Si parla di ricerche ed esperienze sulle trasformazioni dei contesti scolastici attraverso le arti performative insieme a pedagogisti e ricercatrici, artiste ed esperte in promozione della salute e medici.
Si lavora in piccoli gruppi unendo sguardi e competenze dei partecipanti per poi tornare in plenaria nel pomeriggio e confrontarsi sul desiderio di una scuola in trasformazione.
Al Rondò dei Talenti di Cuneo ci sarà un gruppo di esperti e esperte di altissimo profilo. Ad accoglierci la Fondazione CRC e poi Matteo Negrin, Direttore di Piemonte dal Vivo, Mara Loro, Direttrice Hangar Piemonte, Stefano Raimondi, poeta e docente di scrittura filosofica, Simonetta Lingua , referente per il setting scuola delle attività di ricerca, formazione e consulenza su temi dell’educazione e promozione della salute – DORS, Doriana Crema, Consulente artistica di Hangar Piemonte, Nicoletta Ferri e Giulia Schiavone, ricercatrici dell’Università Milano Bicocca. Inoltre, verrà proiettata la facilitazione grafica di Norma Nardi / Graphic Recorder.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione con la Fondazione TRG, a cura di Hangar Piemonte in collaborazione con l’ASL di Cuneo e Fondazione CRC, con la partecipazione di Università di Milano Bicocca e Dors Piemonte e Università di Torino.
➡ Il numero di posti è limitato. Il laboratorio rilascia crediti formativi ed è registrato sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
➡ È necessario iscriversi compilando il Google Form qui: https://forms.gle/xPqJDweLSZDRQQxL9
Condividi
Altri eventi dell'agenda