H-Plus: primo laboratorio sui temi dell’equità, inclusione e diversità

Dopo il webinar dedicato ai temi dell’equità, inclusione e diversità del 16 ottobre, seguono 3 laboratori di co-progettazione, un’occasione per riprendere i temi emersi e approfondirli sia sotto un aspetto di contenuti, ma anche di sfide, opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori e, inoltre, in termini di esperienze; tutto ciò al fine di fornire ai partecipanti gli elementi utili a guidarli nello sviluppo di possibili idee progettuali cha abbiano come focus il welfare culturale.
Il laboratorio del 10 novembre, in Largo Barale 1, Aula Polivalente CDT, Cuneo, partendo dalle questioni poste nel webinar e dalle opportunità offerte dai programmi e direzioni di sviluppo definiti nell’ambito del Piano Regionale e dei Piani locali di Prevenzione, supporterà i partecipanti nell’individuazione di idee e nello sviluppo di progettualità in maniera condivisa, sperimentando approcci, tecniche e strumenti di co-programmazione e co-progettazione.
Il programma della giornata del 10 novembre
h. 09.30 – Accoglienza partecipanti e introduzione al Laboratorio
h. 10.00 – “Cultura e salute: visioni integrate per favorire uno sviluppo territoriale, equo ed inclusivo”: overview di concetti, approcci, principali questioni e indicazioni dai PRP e PLP
h. 11.00 – Dibattito e condivisione di esperienze
h. 12.00 – All’OPERA: a lavoro con la tecnica per l’emersione delle idee progettuali sui temi/questioni dibattuti:
h. 13.00 Pausa Pranzo
h. 14.00 – A lavoro sul Project Model Canvas: avvio lavori di co-progettazione
con il supporto degli esperti di Hangar Piemonte
h. 16.00 Candida il progetto: condivisione delle idee progettuali sviluppate
h. 17.00 Chiusura lavori
Il laboratorio è aperto e rivolto a tutti gli enti locali, enti culturali, enti del terzo settore, ma anche ad altri attori sociali ed economici del territorio che vogliono e possono attivare o rafforzare processi collaborativi tra pubblico e privato socio-culturale, far emergere priorità e possibili idee di welfare culturale su cui lavorare insieme, orientarsi nell’individuazione di fondi di finanziamento (PNRR, finanziamenti pubblici e privati, bandi europei) con cui sostenere le idee progettuali da sviluppare e attuare in partnership.
Le idee progettuali emerse nel laboratorio del 10 novembre saranno oggetto di approfondimento e finalizzazione nei successivi laboratori in programma l’1 dicembre e il 12 gennaio.
Per partecipare al laboratorio territoriale è necessario iscriversi compilando questo Google Form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc8dT3RkQiwXJwczxy7qWL4B0jyYa5eIEEDWHfYUXy16q4tgg/viewform
Per dubbi o problemi è possibile scrivere a progettispeciali@hangarpiemonte.it
Hangar Plus è realizzato in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo e ANCI Piemonte.
Condividi
Altri eventi dell'agenda