Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali: esiti del percorso partecipato

Evento organizzato da
Evento organizzato da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Presentazione del Vademecum per guidare le organizzazioni culturali nei processi di misurazione, valutazione e realizzazione di Bilanci sociali e di sostenibilità
Toolbox h. 9.00 – 13.00
Il Seminario, “Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali: esiti del percorso partecipato”, vuole essere un momento di condivisione e riflessione a valle del percorso laboratoriale realizzato da Hangar, in collaborazione con l’Università Bicocca, nel periodo ottobre 2022-aprile 2023, che ha visto coinvolte diverse organizzazioni culturali, e che ha consentito di sperimentare un modello di misurazione e valutazione quali-quantitativa e di rendicontazione dei risultati e degli impatti culturali, sociali, ambientali, economici e della trasformazione culturale generata dagli Enti culturali, nonché della loro narrazione attraverso lo strumento del Bilancio sociale.
Un lavoro sintetizzato in un Vademecum, che vuole rappresentare uno strumento a disposizione di tutti gli enti culturali, per orientarli verso una misurazione e valutazione tesa al miglioramento delle organizzazioni, alla costruzione e alla cura delle relazioni con gli stakeholder e alla realizzazione di un Bilancio Sociale o di Sostenibilità in grado di far rendere conto alle organizzazioni e ai propri stakeholder della capacità di generare valore, di contribuire alle questioni rilevanti e prioritarie per uno sviluppo sostenibile, creando spazi e opportunità di dialogo e di collaborazione.
L’approccio partecipato, che ha caratterizzato il laboratorio, ha consentito di far emergere la varietà e la complessità dei contesti in cui le organizzazioni culturali operano, con cui si relazionano e che sono chiamate a trasformare, e ha consentito di sperimentare e verificare la capacità di metodologie quantitative e qualitative di cogliere tale complessità, mettendo al centro della misurazione, valutazione e rendicontazione lo stakeholder, al tempo stesso fornendo logiche e strumenti per semplificare, senza banalizzare, la rappresentazione del valore generato.
Il Vademecum può rappresentare sicuramente un’utile guida, una semplificazione ma al tempo stesso, data la complessità del contesto, siamo consapevoli della necessità di renderlo uno strumento aperto al confronto e all’integrazione di contributi ed esperienze di altre organizzazioni culturali e degli stakeholder che sono beneficiari e utilizzatori della misurazione, valutazione e rendicontazione.
Iscrivi da questo link per partecipare: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-misurare-valutare-e-rendicontare-la-sostenibilita-negli-enti-culturali-650650131057
PROGRAMMA
Registrazione partecipanti – h. 9.00
Saluti istituzionali – h. 9.30 – 9.50
Matteo Bagnasco – Responsabile Obiettivo Cultura Compagnia di San Paolo
Matteo Negrin – Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo
Introduzione e premesse progettuali – h. 9.50 – 10.00
Mara Loro – Direttrice Hangar Piemonte
Misurare, valutare e rendicontare: opportunità, criticità e complessità – h. 10.00-10.40
Maria Scinicariello – Esperta Sviluppo Sostenibile, Hangar Piemonte
Francesca Antonacci – Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”, Università Milano Bicocca.
L’arte della complessità. Il diritto dell’esistenza minore. Dai numeri importanti alla qualità dei numeri. – 10.40 – 11.00
Davide Quadrio – Direttore del MAO di Torino
Pausa caffè 11.00 – 11.30
Misurazione, valutazione e rendicontazione sociale: Il vademecum – h. 11.30 – 12.15
Presentazione degli elementi caratterizzanti il modello e testimonianza degli enti culturali partecipanti
Irene Salerno – Esperta Rendicontazione sociale, Prospetti soc.coop.
Nicoletta Ferri – Ricercatrice Università Bicocca
Testimonianze degli enti partecipanti
La domanda di rendicontazione: il valore informativo della rendicontazione sociale per i valutatori? Il punto di vista degli stakeholder – h. 12.15 – 13.00
Raffaella Tittone – Direttore Direzione Cultura e Commercio
Arianna Spigolon – Responsabile Missione Sviluppare Competenze – Obiettivo Cultura presso Fondazione Compagnia San Paolo
Irene Bongiovanni – Presidente Confcooperative Cultura, Turismo, Sport
modera Maria Scinicariello
Conclusioni – h. 13.00
Condividi
Altri eventi dell'agenda