Partecipa al webinar “Cultura e salute: visioni integrate per favorire uno sviluppo territoriale, equo ed inclusivo”

Il webinar “Cultura e salute: visioni integrate per favorire uno sviluppo territoriale, equo ed inclusivo”, in programma per il 16 ottobre dalle 10.30 alle 13.00 vuole essere una riflessione a più voci sui temi oggetto di approfondimento, attraverso un inquadramento terminologico e concettuale dell’equità, da un punto di vista sanitario, sociale e culturale, per arrivare poi a identificare le principali sfide in termini di welfare culturale che essa pone ai territori e agli attori che lo abitano e, infine, per delineare il ruolo che gli attori territoriali- in particolare enti locali, enti culturali e soggetti della società civile – possono e devono ricoprire per uno sviluppo equo ed inclusivo e la promozione della salute e del benessere delle persone e dei territori. In tale quadro di approfondimento e riflessioni affronteremo anche il ruolo delle politiche e dei programmi di finanziamento europeo, di quali opportunità offrono e di quale approccio adottare per coglierle.
Ospiti del webinar saranno Antonella Bena, Direttrice incaricata della struttura SC Epidemiologia dell’ASL TO 3 e Responsabile del Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute – Dors, Luisella Carnelli, Senior Researcher Fondazione Fitzcarraldo, Rosalba La Grotteria, esperta di Project Management Hangar Piemonte. Il webinar sarà condotto da Maria Scinicariello, esperta di Sviluppo Sostenibile Hangar Piemonte e vedrà la partecipazione di Norma Nardi, Graphic recorder.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi tramite Eventbrite da questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-cultura-e-salute-per-lo-sviluppo-territoriale-726164586827?aff=oddtdtcreator
I partecipanti riceveranno in mail, in automatico, due giorni prima, due ore prime e dieci minuti prima dell’evento il link per accedere a Zoom. Suggeriamo di controllare la spam o la casella dedicata alle Promozioni in caso di mancata ricezione della mail.
Per problemi è possibile scrivere a progettispeciali@hangarpiemonte.it
Al webinar, seguiranno 3 laboratori di co-progettazione, che saranno un’occasione per riprendere i temi emersi nel webinar e approfondirli sia sotto un aspetto di contenuti, ma anche di sfide, opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori e, inoltre, in termini di esperienze; tutto ciò al fine di fornire ai partecipanti gli elementi utili a guidarli nello sviluppo di possibili idee progettuali cha abbiano come focus il welfare culturale.
I laboratori sono programmati per il 10 novembre, l’1 dicembre e il 12 gennaio, e saranno realizzati a Cuneo negli spazi dalla cooperativa Melarancio.
In particolare, il Laboratorio del 10 novembre, partendo dalle questioni poste nel webinar e dalle opportunità offerte dai programmi e direzioni di sviluppo definiti nell’ambito del Piano Regionale e dei Piani locali di Prevenzione, supporterà i partecipanti nell’individuazione di idee e nello sviluppo di progettualità in maniera condivisa, sperimentando approcci, tecniche e strumenti di co-programmazione e co-progettazione.
Scopri di più sul laboratorio del 10 novembre e come iscriverti qui: https://www.hangarpiemonte.it/evento/h-plus-primo-laboratorio-sui-temi-dellequita-inclusione-e-diversita/
Il webinar fa parte di Hangar Plus, programma realizzato in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo e ANCI Piemonte.
Condividi
Altri eventi dell'agenda