3 Aprile 2023

Webinar sulla transizione ecologica

Evento organizzato da

Evento organizzato da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Valorizzazione culturale e questione ambientale: quali implicazioni, scenari e possibilità per ripensare uno sviluppo sostenibile dei territori

Lunedì 3 aprile, dalle 11 alle 13, si terrà il nostro webinar sulla transizione ecologica per portare e sollecitare una riflessione sulla connessione tra sviluppo dei territori e sostenibilità ambientale intesa sia come causa di un ripensamento del vivere i territori per effetto del cambiamento climatico, sia come dimensione di impatto di cui tener conto nei processi di rilancio e promozione territoriale. E, quindi, quali scenari di sviluppo si prefigurano come necessari e quali come opportuni? 

In questo quadro di riflessione, il tema della valorizzazione culturale, intesa nella sua accezione più ampia, a cui si collega una valorizzazione in chiave turistica e di crescita economica, rappresenta spesso una soluzione verso cui spingono anche i principali programmi di finanziamento. Ma di quale valorizzazione parliamo e dobbiamo parlare? Quale può e deve essere il ruolo della cultura affinché le sfide ecologiche siano parte integrante dei modelli di sviluppo?

Ci aiuterà ad inquadrare la riflessione, il Prof. Mario Salomone, segretario Generale della rete mondiale di educazione ambientale (WEEC), sociologo dell’ambiente, giornalista e scrittore, che aprirà il webinar con una riflessione sulla questione ambientale, come leva di transizione ecologica dei territori, con uno sguardo ai territori fragili – aree interne, aree pedemontane, aree marginali rispetto ai grandi centri – portando l’attenzione alle questioni di sviluppo e promozione turistica, anche in chiave critica, definendo altre possibilità e modalità di sviluppo.

A seguire interverranno le ricercatrici Valeria Pecorelli e Monica Morazzoni del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM di Milano, che porteranno le riflessioni e l’esperienza maturate nell’ambio della ricerca “Prin MIND – Le Montagne dentro la Montagna. Narrazioni, dinamiche e percorsi di sviluppo nella montagna italiana: nuove letture”. Una ricerca che si è interrogata su quale tipo di sviluppo e valorizzazione dei territori “fa bene alla montagna”, su come e se i grandi eventi portino beneficio e siano una chiave di rilancio dei territori (nel caso di specie grandi eventi – le olimpiadi Milano-Cortina 2026), oppure non rischino solo di generare ulteriore insostenibilità. Infine la ricerca si è interrogata ed ha sperimentato come forme di valorizzazione del patrimonio culturale/naturale attraverso il coinvolgimento della comunità, del tessuto locale endogeno, possano rappresentare una pratica sostenibile di sviluppo.

Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e presidente di Accademia Unidee, fornirà lo sguardo al tema, attraverso l’esperienza di Cittadellarte, come luogo di valorizzazione culturale e coinvolgimento della comunità per una costruzione partecipata di un processo di rinascita sostenibile del territorio, portando le questioni ambientali, geografiche e sociali su cui si interroga il territorio biellese.

L’incontro si svolgerà su Zoom e per partecipare è necessario iscriversi tramite Eventbrite a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-valorizzazione-culturale-e-questione-ambientale-597832612437

Programma

h. 11.00 I webinar di Hangar plus

Introduzione alla conversazione sul tema

h.11.15-12.45 Approcci, traiettorie ed esperienze per uno sostenibile dei territori, tra questione climatica e valorizzazione culturale

Modera Maria Scinicariello – Esperta Sviluppo Sostenibile Hangar Piemonte

Intervengono:

Mario Salomone- segretario generale WEEC – World Environmental Education Congress

Monica Morazzoni- ricercatrice Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM di Milano

Valeria Pecorelli – ricercatrice Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM di Milano

Paolo Naldini – direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e presidente di Accademia Unidee

h. 12.45-13.00 Co-progettare la transizione ecologica: i laboratori di Hangar plus

Rosalba La Grotteria – Esperta di project management Hangar Piemonte

L’appuntamento sarà anche l’occasione per capire come partecipare al laboratorio di co-progettazione sul territorio previsto per il 20 aprile. L’incontro è inserito all’interno di Hangar +, il dispositivo voluto dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con ANCI e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, ideato per favorire la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura.

Condividi