È un progetto voluto dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Si rivolge a chiunque voglia sviluppare le proprie competenze e capacità manageriali in ambito culturale, dai liberi professionisti alle istituzioni, associazioni, enti no profit. L’obiettivo è diffondere la cultura progettuale e potenziare la capacità di ciascuno di prendere decisioni strategiche.
Il progetto è nato nel 2014 in un momento storico di profonde trasformazioni e nuove opportunità e si è sviluppato dalla consapevolezza che spesso la creatività degli operatori non si accompagna a un approccio manageriale.
Per questo vuole essere un supporto a servizio delle realtà culturali, degli enti e dei Comuni che lavorano sui territori e che rappresentano un motore di sviluppo anche per il settore economico.
Hangar è nato con l’intento di offrire un futuro al comparto culturale, individuando soluzioni alternative e creative con cui superare l’approccio assistenzialista e introducendo una visione dell’impresa culturale come attore economico a tutti gli effetti. L’obiettivo è di rafforzare le competenze tecnico manageriali delle organizzazioni culturali fornendo servizi e competenze attraverso affiancamento e formazione con laboratori, lezioni, seminari, workshop e call dedicate a specifici progetti.
Il tutto guardando allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni culturali, un unico obiettivo supportato dalle attività di project management, europrogettazione, organizzazione interna, comunicazione strategica, digital marketing e fundraising.
Hangar lavora per sviluppare la consapevolezza della centralità dello sviluppo sostenibile per accedere ai fondi, per aumentare la conoscenza del PNRR e delle principali opportunità di finanziamento europeo e per aiutare gli operatori culturali ad assumere un ruolo attivo e rilevante nella rigenerazione e nello sviluppo sostenibile dei territori.