9 Giugno 2023

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

Articolo scritto da

Articolo scritto da

Attraverso un’ampia riflessione che si appoggia anche a studi e pubblicazioni di carattere scientifico, in questo articolo del curatore Fabrizio Acanfora, proviamo a capire come la narrazione e, soprattutto, l’autonarrazione possano contribuire alla definizione di una “nuova normalità” rispetto alla condizione delle persone con autismo e neurodivergenze. Lo facciamo dialogando con il ricercatore ed esperto Enrico Valtellina.

Parliamo di autismo, di neurodivergenze, di diversità e della necessità di contribuire a generare una cultura che valorizzi ciò che differisce da aspettative spesso impossibili da soddisfare perché basate su modelli ideali e irraggiungibili, su un’idea fittizia di normalità.

Lo facciamo con Enrico Valtellina, ricercatore esperto in Disability Studies e Critical Autism Studies, che ha curato una raccolta di scritti intorno all’autismo dal carattere emancipativo che mette l’accento sulla forza e sull’importanza dell’autonarrazione nel definire identità diverse, dando un contributo pratico a un cambiamento culturale necessario non solo nei confronti delle neurodivergenze, ma verso tutte le forme di divergenza dalla cosiddetta norma.

Leggi l’articolo completo su Italia Che Cambia cliccando qui!

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti frutto della collaborazione fra Hangar Piemonte e Italia Che Cambia che ha lo scopo di raccontare la trasformazione culturale che stanno mettendo in atto persone, organizzazioni e intere comunità intorno a noi.

Condividi