5 Settembre 2023

Well Impact: quando la partecipazione culturale è salute

Articolo scritto da

Articolo scritto da

Tra il 2020 e il 2022 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso il programma Well Impact per sperimentare gli effetti della partecipazione culturale sul benessere e la salute delle persone attraverso formazione e interventi prototipali sul territorio ligure e piemontese.

La programmazione europea del periodo 2021-2027 è caratterizzata da una forte attenzione alla relazione tra cultura e salute. Le politiche culturali europee riconoscono l’importanza di investire sul tema, così come le politiche di coesione che intendono sperimentare “modalità di promozione del benessere mediante pratiche fondate sulla cultura”.

Questa attenzione non ha radici storiche antiche. Soltanto nel 2018 la Nuova agenda della cultura europea ha posto tra i suoi pillars le interazioni tra partecipazione culturale, benessere e salute, aprendo un orizzonte di lavoro rilanciato nel 2019 da un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità contenente evidenze empiriche sull’impatto positivo della cultura nei percorsi di prevenzione e di cura.

In pochi anni dunque, il tema ha assunto centralità nelle agende politiche. In questo breve arco di tempo alcuni enti italiani hanno fatto da pionieri, sostenendo delle sperimentazioni sul rapporto tra partecipazione culturale e salute. Tra questi, la Fondazione Compagnia di San Paolo, che nel 2020 ha avviato il programma Well Impact.

Ne parliamo in questo articolo uscito su Italia che Cambia, che fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

Leggi l’articolo completo qui!

Condividi