Fondazioni, associazioni, case editrici, musei e ora anche Comuni. Sono le
15 realtà culturali del Piemonte vincitrici della VI call di Hangar Point, al quarto anno di attività.
Gli enti di promozione culturale e sociale selezionati
sono Articolo 9 di Torino, un’impresa sociale che attraverso la gestione del
Teatro Le Musichall cura progetti di utilità sociale e culturale;
Banda larga che gestisce dal 2013 a Torino
Radio Banda Larga e dal 2017 è attiva anche a Berlino;
Dignità e lavoro Cecco Fornare, a Borgomanero, con il suo
Festival della dignità umana;
Mamreche svolge un servizio di accoglienza per donne e bambini finalizzato all’inserimento sociale;
Noau, di Borgo San Dalmazio (Cuneo), che riunisce operatori impegnati nella progettazione culturale, l’audience development e marketing culturale
;Onda Teatro, a Torino, e la sua produzione, formazione e diffusione di progetti teatrali, con attenzione alle aree più disagiate del tessuto su cui opera
;Storie di Piazza, di Bioglio, che rivisita la tradizione e la contemporaneità popolare per produrre teatro, danza, musica e arte visiva in spazi urbani di socialità;
Turismo in Langa che promuove proposte culturali per i turisti e i residenti nel territorio di Langhe e Roero;
Wild, di Borgosesia, che valorizza la
Valsesia tra ambiente, cultura e la ricerca di uno sviluppo sostenibile; la
Fondazione Cosso di San Secondo di Pinerolo il cui obiettivo è quello di consolidare il ruolo del suo Castello di Miradolo e del suo parco storico quale polo culturale del territorio; la
Fondazione Mutuo Soccorso di Torino che tutela il patrimonio storico, sociale e culturale delle Società di Mutuo Soccorso organizzando mostre e convegni, realizzando studi e ricerche storiche; il
Museo del Paesaggiodi Verbania che promuovere la conoscenza e la tutela del paesaggio e dei beni artistici del Lago Maggiore.
Hangar Point seguirà poi per la prima volta due Comuni. Per
Casale Monferrato sosterrà il progetto
Momu Musei, una rete di otto musei che collaborano e che hanno dato vita ad una tessera che consente al visitatore di accedere per un anno alle attività degli otto enti collegati.
Per il
Comune di Novello (Cuneo), invece il focus sarà su
Novelab, progetto cominciato con il recupero dell’edificio della vecchia scuola materna del paese per trasformarlo in un luogo di confronto e innovazione.
Fra i vincitori anche una
casa editrice, laEGA del Gruppo Abele.
I vincitori fruiranno di
quattro mesi di consulenza in
project management,
comunicazione strategica,
consulenza aziendale,
fundraising,
audience development,
strategie di innovazione e
marketing territoriale grazie al bando promosso
dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e realizzato dalla
Fondazione Piemonte dal Vivo.