A settembre ricomincia il lavoro, la scuola e…
Hangar Book, il progetto dedicato al sostegno e rilancio della piccola e media editoria.
A partire dal 18 settembre aprirà uno
sportello dedicato all’editoriapresso il
Circolo dei lettoridi Torino, in via Bogino 9, Sala Musica. Un pool di esperti risponderà a domande ed esigenze specifiche mettendo a disposizione competenze e strumenti.
Lo sportello sarà attivo il martedì dalle 9.30 alle 12.30, con accesso libero, e permetterà di confrontarsi sui temi della progettazione culturale, della consulenza aziendale, della comunicazione strategica e dell’intermediazione editoriale.
LE DATE DELLO SPORTELLO
Il 18 settembre, 23 ottobre, 20 novembre e 18 dicembre gli editori potranno incontrare
Lea Iandiorio, esperta di
progettazione culturale, con un’esperienza quasi ventennale come direttrice generale della Scuola Holden e della rivista digitale exlibris20.
Il 25 settembre, 30 ottobre, 27 novembre e 18 dicembre gli interessati potranno ricevere una consulenza da
Sara Bigazzi, esperta di
strategie di comunicazione, brand care e design thinking, consulente per grandi marchi, enti pubblici e privati in ambito profit e non profit.
Il 9 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre sarà invece il momento della
consulenza aziendale con
Paolo Sponza,
tutor di impresa, con collaborazioni attive con varie istituzioni per l’affiancamento nella creazione e sviluppo di startup.
Il 16 ottobre, 13 novembre e 11 dicembre invece si potrà dialogare con
Carmen Prestia, responsabile per molti anni dei diritti esteri Einaudi e poi Newton Compton,
fondatrice dell’agenzia letteraria Alferj e Prestia.
Hangar Book, oltre al nuovo sportello, prevede anche alcuni
momenti di formazione e workshop rivolti agli editori indipendenti, ai professionisti della filiera del libro e a tutti coloro che aspirano a lavorare nel mondo dell’editoria.
GLI INCONTRI
Giovedì 4 ottobre dalle 9.30 alle 13si terrà il laboratorio “
Conosci te stesso”con
Giovanni Campagnoli, docente di economia, formatore e ricercatore. Un momento per ragionare su come realizzare la mappatura delle competenze per mettere a punto un progetto imprenditoriale attraverso l’analisi sistematica delle caratteristiche della propria azienda, imparando a valorizzare adeguatamente conoscenze e risorse.
Giovedì 8 novembre dalle 9.30 alle 13 ci sarà un momento di i
nterviste ai librai indipendenti e di catena del territorio, per farci raccontare cosa spinge a scegliere un libro e non un altro e per conoscere gli interlocutori di filiera.
Giovedì 15 novembre invece, sempre dalle 9.30 alle 13 ad
essere intervistati saranno
i bibliotecari e i docenti che risponderanno ad alcune domande quali: “Come riuscire a far entrare i propri titoli in una biblioteca scolastica o di quartiere? Quali strategie usare per far conoscere agli insegnanti il proprio catalogo?”.
L’ultimo appuntamento del 2018 sarà
giovedì 13 dicembre dalle 9.30 alle 13 con
Davide Ferraris,
libraio indipendente e storyteller che ci aiuterà a capire come identificare la propria cifra stilistica e costruire un’identità aziendale per sapersi raccontare.
Ti piace il programma ma non hai beni chiaro cosa sia Hangar Book? Non c’è problema, ti spieghiamo tutto noi.
Clicca qui!