• Cos'è Hangar
  • Attività
  • Contatti
  • News

Ti interessano le attività di Hangar? Puoi vederle qui sotto.

Hangar Point

Digital Hangar

Hangar Lab

Hangar Book

  • Twitter
  • Facebook
  • Google

06 Luglio 2020

Come progettare una newsletter che si fa leggere?

IL BISOGNO
Ci sono mesi in cui abbiamo molto da raccontare, e altri in cui non mandiamo nessuna mailing perché non sapremmo cosa scrivere…

Questa discontinuità di invii mail che abbiamo incontrato con l’ArDP, l’Archivio delle Donne in Piemonte è tipica di molte organizzazioni culturali: dai festival alle stagioni degli spettacoli dal vivo, in molti hanno momenti di picco e momenti di vuoto nel calendario di attività. Con il risultato che spesso si mandano mail in modo irregolare e “ci si fa sentire” solo quando si ha qualcosa da promuovere, con il rischio di avere più un effetto “strillone”, che un’azione di costruzione nel tempo di un rapporto fiduciario con il nostro pubblico.

LA DIAGNOSI
Tante attività e un’identità da definire con più incisività

Noi di Hangar abbiamo incontrato e seguito l’Archivio delle Donne in Piemonte nella nostra quarta call. Era un momento particolare per l’associazione, che stava lanciando insieme ad altre due associazioni il centro Láadan, uno spazio fisico dove far convergere attività e patrimoni archivistici dedicati alle donne e agli studi delle donne. C’era dunque ancora più bisogno di chiarire chi è, cosa fa e perché esiste l’Archivio delle Donne in Piemonte, e consolidare il rapporto con il proprio pubblico, per poi ampliarlo e attrarlo verso le attività del Centro.

LA RICETTA
Uno statement chiaro e una newsletter editoriale per raccontarlo

I nostri esperti in comunicazione strategica e fundraising hanno lavorato con ArDP per aumentare la base associativa e di pubblico attraverso la redazione di una bio e di un pay-off che spiegassero in modo evidente il ruolo centrale svolto, unito ad un’attività di mailing editoriale che mantenesse con regolarità la relazione, promuovendo i valori dell’associazione.

Quali sono i passaggi da mettere in pratica?

1 -  Render chiara la propria promessa 
Perché esiste un Archivio delle Donne in Piemonte? A cosa serve? 
Siamo partiti da questa domanda per avviare un lavoro sul posizionamento comunicativo dell’associazione che ha portato alla redazione di due versioni di pay-off d’accompagnamento al naming (una breve e una media) e di una short bio “manifesto”; entrambi avevano l’obiettivo di chiarire l’importanza del dare voce (anche) alla restituzione e al racconto delle donne nella storia come nel presente. Se anche voi volete interrogarvi sul “perché esiste” la vostra organizzazione potete chiedere a tutti i componenti del team di svolgere l’esercizio del perché che puoi vedere cliccando qui. 

2 – Costruire un mini progetto editoriale per la newsletter 
Come si fa? A partire dal posizionamento comunicativo si individuano quei temi che contribuiscono a veicolare il cuore del messaggio che vogliamo sedimentare nella mente del nostro pubblico. E a partire da quei temi si possono progettare delle “rubriche”, degli appuntamenti fissi con contenuti di valore, come fosse una rivista. 

IL RISULTATO
Una narrazione mensile per consolidare la relazione con il proprio pubblico

Con cadenza regolare, ogni mese l’ArDP invia una newsletter editoriale che contribuisce a consolidare la relazione, ampliare il pubblico e veicolarne il posizionamento valoriale. Tutte le newsletter si aprono con la frase-statement

Raccogliamo voci di donne per raccontarvi l’altra parte della Storia.
 
E presentano nel footer la descrizione manifesto dell’ArdP, con l’obiettivo di sedimentare nel tempo l’immagine e l’operato dell’associazione.

Crediamo che dar voce alle donne cambi la prospettiva sulla storia e sulla memoria. Per questo dal 2006 raccogliamo storie di donne. 
Curiamo un archivio in continua crescita, facciamo ricerca sugli studi delle donne e di genere, organizziamo incontri, convegni e seminari perché la cultura delle donne diventi patrimonio comune.

Il cuore della newsletter è costituito da 3 sezioni:
 
  1. LA STORIA A RAGGI XX
    Ogni mese è messo in evidenza un documento d’archivio che racconta biografie o vicende inerenti la storia delle donne e dei movimenti delle donne. Questo racconto, oltre a valorizzare e dare visibilità all’archivio, contribuisce a promuovereun ampliamento del pubblico e il rafforzamento della rete dei soggetti attivi sul tema.
 
  1.  MATERIALI DI RIVOLTA
    Questa rubrica opera una selezione di materiali di soggetti terzi, spunti, appuntamenti, iniziative, posizionando l’ArDP come un soggetto attivo sul tema, e dandogli un ruolo chiave di collettore e promotore.
 
  1. PERCORSI
    La sezione finale presenta gli appuntamenti in programma di ArDP e del Centro Láadan, di cui ArDP è parte.

«La progettazione della newsletter ha rappresentato per noi di ArdP la messa a punto di uno strumento efficace non solo in termini di contatto col pubblico, ma anche di valorizzazione e di diffusione del nostro patrimonio archivistico. Le storie delle donne e dei movimenti delle donne custodite tra le carte sono spesso tanto misconosciute quanto sorprendenti e portarle all’attenzione del pubblico in maniera così diretta si è rivelato da un lato un ottimo modo per farle uscire allo scoperto, dall’altro un’occasione per invogliare le lettrici e i lettori a sempre nuove scoperte. È una sfida che si rinnova ogni mese, ma i riscontri e gli apprezzamenti che puntualmente riceviamo ci dicono che coinvolgere e proporre in maniera semplice anche contenuti complessi è possibile!».

E la vostra newsletter? È un bollettino di eventi o propone contenuti di valore che raccontano in ultima istanza chi siete e perché esistete? È già organizzata come un magazine o potrebbe essere ripensata per consolidare il rapporto con il vostro pubblico? 

Buon lavoro!

GLOSSARIO
Pay-off: frase breve che accompagna il logo e sintetizza la promessa di brand. 

StampaStampa

Invia ad un amicoInvia ad un amico

Ti potrebbero interessare

Non solo newsletter

Newsletter e email marketing non sono sinonimi. La newsletter normalmente si basa su di un calendario pianificato di uscite, con ...

Hangar case study n.3: come aprire uno spazio culturale (quasi) da zero?

IL BISOGNO Dopo anni di progetti isolati, abbiamo l’opportunità di  trasformare uno spazio pubblico inutilizzato in un luogo di socialità e ...

Hangar Case Study n° 2: come organizzarsi per sviluppare nuovi progetti?

IL BISOGNO Abbiamo visto un’opportunità di sviluppo… ci buttiamo oppure no? L’Associazione MondoQui, che da diversi anni propone progetti sociali ...


Vai alle News Vai a Novità
Hangar

Hangar è un progetto realizzato da Fondazione Piemonte dal Vivo


Via Bertola 34, Torino.
Mail: [javascript protected email address]

Hangar

  • Cos'è Hangar
  • Hangar Lab
  • Hangar Point
  • Hangar Book
  • Eventi
  • Team
  • News
  • Contatti

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • Google

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità.

Cliccando su “iscriviti” accetti privacy e termini di utilizzo.

© 2021 - Hangar Piemonte - All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Credits