16 Ottobre 2023

H-Point

ArteSaluteLuoghi-ASL:  

News scritta da

News scritta da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

ri-abitare i luoghi della salute a misura dei cittadini 

Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/FKUGCqGZyEQL1ThF6  

Lo spazio oggetto del progetto di trasformazione è lo stabile di Piazza 66 Martiri, civico 17, a Grugliasco, in provincia di Torino. 

DESCRIZIONE SPAZIO  

L’Asl TO3 a Grugliasco (Torino) ha uno spazio di promozione della salute, il cui obiettivo è avviare e ampliare progressivamente un dialogo con la comunità di riferimento all’interno e all’esterno dello spazio oggetto della progettazione di Hangar Point. Le attività organizzate vanno nella direzione prevista dal Piano di Prevenzione, e sono rivolte a target specifici: maternità e primissima infanzia, bambini in età scolare e giovani, anziani, adulti e anziani con fattori di rischio o condizioni di patologia, lavoratori dell’ASL TO3. 
 

Lo stabile di Piazza 66 Martiri/via Spanna 2, a Grugliasco, di proprietà del Comune è stato concesso nel 2020 per 10 anni all’ASL TO3, che punta a trasformarlo in un ideale proseguimento della piazza, un luogo di osmosi con la cittadinanza tramite il quale portare la cultura della salute ai cittadini, assorbendo allo stesso tempo le tematiche e le necessità della comunità. L’edificio è storico, protetto dalle Belle Arti e da più di un anno ormai ospita iniziative di sensibilizzazione e attività di promozione di stili di vita sani 

Fin dal momento dell’inaugurazione, il 9 maggio 2022, il linguaggio artistico è stato scelto come mezzo principe per coinvolgere associazioni, istituzioni e cittadini e facilitarne il dialogo. Teatro, arte, musica: grazie alla collaborazione con associazioni del territorio si promuoveranno eventi collettivi finalizzati al coinvolgimento a partire dalle emozioni, stimolando una riflessione sulla propria salute e sulle scelte possibili attraverso un’esperienza di bellezza e piacere.   
 

Il progetto ArteSaluteLuoghi-ASL : ri-abitare i luoghi della salute a misura dei cittadini si colloca nell’ideazione verso una Casa di Comunità, favorendo una progettazione partecipata e condivisa, per aumentare la consapevolezza sulla salute e per realizzare interventi volti al benessere di una comunità coesa e solidale, che possa prendersi cura delle fragilità e contrastare le disuguaglianze nella salute. Le sperimentazioni passate hanno infatti insegnato che favorire l’empowerment dei soggetti fragili consente un cambiamento positivo in tutta la comunità, garantendo un processo virtuoso di azioni consapevoli delle persone. 

PARTNER COINVOLTI 

La struttura di Promozione della Salute collabora con altri Enti del territorio con strategie di coinvolgimento trasversale alle iniziative. Sono al momento attive e consolidate, sul territorio rispetto al quale si vuole proporre la progettazione ovvero l’Area Metropolitana Centro (con i Comuni di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villarbasse), collaborazioni con il Consorzio dei Servizi Sociali (C.O.S. Consorzio Ovest Solidale), il Comune di Grugliasco, la Cooperativa Gruppo Arco, la Cooperativa San Donato, Il Comune di Collegno, il Comune di Rivoli, il Comune di Rosta, il Comune di Villarbasse, il Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli, la Lavanderia a Vapore. Sono inoltre attive collaborazioni con il Social and Community Theatre Centre dell’Università degli Studi di Torino (SCT Centre | UNITO), con il Centro Documentazione per la promozione della salute -DORS e con il Servizio di Epidemiologia -SEPI, che garantisco un supporto epidemiologico, di documentazione, ricerca e valutazione agli interventi messi in atto.  

Per quanto riguarda il terzo settore e le agenzie di volontariato al momento vi sono attive collaborazioni strutturate con l’UNITRE e la sezione LILT di Grugliasco e con l’Associazione 160cm per la Sclerosi Multipla.  

Gli ambiti di collaborazione spaziano in tutti i contesti che concernono la promozione di stili di vita sani per i cittadini, il contrasto alle malattie croniche non trasmissibili, la maternità e l’infanzia (programmi primi 1000 giorni di vita), il sostegno alla genitorialità, l’invecchiamento attivo, gli interventi di prevenzione rivolti a giovani e adolescenti, lo sviluppo di comunità attive. 

UNO SPAZIO RIVOLTO AL FUTURO 

Il team di progetto immagina per il futuro uno spazio con le porte sempre più aperte verso la comunità, uno spazio di contatto, nodo di una rete forte e in grado di intercettare le esigenze della popolazione. Uno spazio di cura, non solo per le persone che arrivano al suo interno, ma anche per le persone che lavorano nella sanità. Uno spazio in cui i linguaggi artistici e culturali si fondono alla cura e al bisogno di salute e benessere della comunità. 

LINK 

Sito web: A.S.L. TO3 (aslto3.piemonte.it) 

Email: acosola@aslto3.piemonte.it  

Facebook: Facebook 

Condividi