11 Settembre 2023

H-Point

Aula Studio Porto Idee – Alessandria 

News scritta da

News scritta da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Associazione Comunità San Benedetto al Porto APS 

Yggdra APS 

Lo spazio oggetto del progetto è il community centre Porto Idee in via Verona 95, Alessandria. 

Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/Kx3qHxNfqr7CERF67  

DESCRIZIONE SPAZIO 

Alessandria, città di quasi 91000 abitanti, negli ultimi anni, in risposta alle esigenze emerse da parte della comunità, ha visto emergere vari gruppi informali e organizzazioni giovanili impegnate nella promozione e produzione culturale. Ciononostante, la città resta carente per quanto riguarda gli spazi capaci di accogliere idee e iniziative, così come rispetto alla collaborazione tra le realtà già presenti e attive. La community di Aula Studio Porto Idee nasce in risposta a questa carenza, al fine di favorire il protagonismo giovanile attraverso il rilancio e lo sviluppo del community centre in via Verona 95.  

Inaugurato nel 2016 all’interno di un grande capannone di circa 900 mq e in affitto dall’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, lo stabile recentemente ristrutturato è dedicato ad attività formative educative e di sostengo al lavoro e comprende uffici, un coworking e un’aula studio. Quest’ultima, in particolare, è al centro del progetto accompagnato da Hangar Point. Una grande sala polifunzionale, affacciata su una strada che connette Porto Idee alla Casa di Quartiere e che periodicamente, in accordo con il Comune, viene resa pedonale e trasformata in un “cortile” con divani, sdraio, gazebo per fruire di un ambiente più sicuro e protetto durante i vari eventi organizzati.  

L’aula studio è il fulcro di una community di un centinaio di under 30 che l’hanno resa uno spazio aperto in grado di ospitare eventi, cineforum, conferenze, festival. In questo spazio i giovani vengono coinvolti direttamente nell’ideazione, organizzazione e realizzazione delle iniziative, favorendo così la partecipazione civica attiva.  

A giugno 2023 il team che gestisce l’aula studio da ormai 3 anni è ufficialmente diventato Associazione per la Promozione Sociale con il nome di Yggdra APS. Con questa nuova veste il gruppo di giovani proseguirà nella realizzazione del progetto presentato per Hangar Point, finalizzato al miglioramento dei servizi offerti alla comunità a partire da una rivisitazione degli arredi e degli spazi sulla base delle necessità degli utenti. La digitalizzazione, anche grazie alla collaborazione con Fablab, rappresenta un elemento fondamentale del progetto ed è desiderio del team valorizzare questa dimensione favorendo l’accesso tramite chiavi virtuali e la dotazione di stampanti e colonnine per la ricarica dei cellulari, oltre alla condivisone di know-how legato al digitale. 

Sono inoltre previste delle fasi di co-ideazione e co-progettazione con il team dell’Area Giovani di Associazione Cultura e Sviluppo al fine di diversificare l’offerta culturale presente in città sviluppando modelli di engagement dell’utenza e delle pratiche collaborative e efficaci. 

PARTNER COINVOLTI 

Tra i partner già coinvolti nel progetto troviamo:  

  • Lab121 Coworking, APS in quanto co-gestore dello spazio e promotore di imprenditorialità digitale ed innovazione (FabLab e coworking);  
  • Associazione Cultura e Sviluppo, ETS, in quanto nostro sostenitore e collaboratore assiduo, insieme mirano a migliorare l’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica dei giovani; 
  • Nova Coop, in quanto finanziatore e supporter delle iniziative dello spazio su temi legati alla sostenibilità alimentare e ambientale;  
  • Sine Limes APS, i cui spazi sono in diretta sinergia con Porto Idee e insieme generano una rete mista ed interconnessa di competenze, relazioni e strumenti a disposizione della collettività;  
  • Inchiostro Festival che ogni anno organizza un grande evento culturale performativo con illustratori, calligrafi e stampatori d’arte ad Alessandria e che metterò a disposizione del progetto competenze, conoscenze e contatti. 
  • Cooperativa Sociale Company che si occupa di ristorazione sociale e attività di inserimento al lavoro 

Inoltre, il team da quasi tre anni ha avviato una rete solida ed informale con diversi gruppi informali/collettivi giovanili e stanno lavorando con il Comune di Alessandria per la realizzazione di un “Accordo di collaborazione” per il Quartiere di Borgo Rovereto, dove si trovano i loro spazi. 

UNO SPAZIO RIVOLTO AL FUTURO 

Per il futuro il team desidera uno spazio che rimanga sempre gestito dai giovani per i giovani, uno spazio aperto e flessibile che possa essere trasformato dalla community in base alle necessità ed esigenze future, così com’è stato per il team attuale. Anche per questo motivo uno degli elementi focali del progetto riguarda la digitalizzazione, centrale sia nelle attività formative e divulgative come condivisione di competenze, strumentazioni e know-how, sia come mezzo per trasformare di volta in volta lo spazio stesso, temporaneamente, rendendolo più attrattivo e portando riflessioni su come la cultura si sta trasformando. 

L’obiettivo è costruire le basi necessarie per portare avanti sempre meglio le progettualità avviate e i valori fondanti del progetto, estendendo l’area d’azione anche al di fuori del quartiere d’origine. Il sogno è quello di una rete di aule studio e hub socio-culturali nei diversi sobborghi di Alessandria, in grado di avere un impatto rivoluzionario sulla città, dando vita ad una collettività che sia equa, sana e coesa. L’obiettivo è render Alessandria un luogo dove i giovani possono studiare, proporre e animare e sentirsi protagonisti. 

LINK: 

Sito web:

http://www.sanbenedetto.org/  

Facebook: 

Instagram: 

Condividi

Potrebbero interessarti