Educare alla Bellezza cresce con Hangar per rigenerare la relazione tra mondo della scuola e dello spettacolo dal vivo sul territorio regionale

News scritta da
News scritta da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Saper educare le giovani generazioni alla bellezza, intesa come antidoto all’indifferenza, alla demotivazione, allo scoraggiamento: “educare alla bellezza” per sentirsi partecipi delle sorti del mondo può essere il principio di un cambiamento, un modo per trovare nuove soluzioni alle sfide del presente, nella convinzione che ciò possa produrre movimento, lasciando emergere nuove immagini di orientamento.
Sviluppato e maturato negli anni nel contesto della Lavanderia a Vapore di Collegno, Educare alla Bellezza è lo strumento di innovazione didattica che accompagna, monitora e favorisce la maturazione di progettualità transdisciplinari a partire dai bisogni della scuola.
La Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, avvalendosi degli expertise sviluppate al suo interno con il progetto speciale Hangar Piemonte, ha deciso di scalare il modello di Educare alla Bellezza e applicarlo al territorio regionale.
«Obiettivo – dichiara Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo – è rigenerare la relazione tra il mondo della scuola e il mondo dello spettacolo dal vivo, dopo due anni di didattica a distanza, riflettendo sul valore dell’offerta culturale e artistica in stretta connessione con il tema del benessere, emerso così prepotentemente in questi ultimi anni».
Ad Hangar – Agenzia per la trasformazione culturale, progetto sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e gestito dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, è stato dato il compito di sviluppare un percorso artistico e culturale di riflessione ed empowerment rivolto in particolar modo agli insegnanti delle scuole primarie e secondaria di primo grado del Piemonte.
Fondamentale in questo sviluppo, la collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, con la sua specificità nell’ambito del teatro per ragazzi e per famiglie, la collaborazione con Dors – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute e con l’Ufficio Scolastico Regionale
Attraverso seminari e incontri, realizzati su tutto il territorio regionale a partire da novembre 2022 in collaborazione con le Asl locali, Educare alla Bellezza favorirà la creazione di un duplice spazio: da un lato una piattaforma transdisciplinare di ascolto dei bisogni degli insegnanti, dall’altro un terreno di incontro con il mondo della cultura (dalle arti performative a quelle visive, passando per la letteratura). A questa prima fase di indagine e analisi seguirà un percorso di traduzione dei temi emersi, per poter poi sviluppare percorsi in linea con gli obiettivi scelti.
Foto: Andrea Macchia
Condividi
Potrebbero interessarti