16 Ottobre 2023

H-Research

Educare alla Bellezza: l’evoluzione del progetto per il 2023/2024

News scritta da

News scritta da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Educare alla Bellezza è una progettualità che mette in dialogo il mondo della scuola, dell’arte e della cultura a partire da una domanda chiave: in che modo il linguaggio e i luoghi delle arti e della cultura possono rappresentare un valore e un senso per la scuola oggi? La risposta è in divenire e, dopo un anno di percorso promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione con la Fondazione teatro Ragazzi e Giovani Onlus, a cura di Hangar Piemonte in collaborazione con DoRS Regione Piemonte, Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute e Università di Milano Bicocca, le attività si rinnovano e si implementano, come in ogni processo di trasformazione culturale.

Il percorso, che si avvale della curatela di Hangar, ha infatti messo in campo pratiche e formule innovative, ha creato nuove reti e collaborazioni transettoriali e transidisciplinari, realizzando nuovi modelli nella costruzione di progettualità capaci di unire il mondo della Scuola, della Cultura e della Salute, così da determinare anche nuove policy da attuare a livello istituzionale.

L’incontro fra i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con gli artisti di 13 compagnie del circuito del teatro ragazzi del Piemonte, in dialogo con gli esperti di Hangar, il dipartimento delle Scienze Umane Riccardo Massa dell’Università di Milano Bicocca ed esperti di Doors Piemonte, ha consentito di analizzare i bisogni del mondo scolastico e ha stimolato un nuovo modo di lavorare in sinergia. Le compagnie, infatti, si sono aggregate liberamente per creare dei team operativi in cui elaborare nuove proposte artistiche in risposta ai bisogni emersi. Il risultato, dopo una fase di accompagnamento a cura di Hangar Piemonte e Milano Bicocca , ha visto la realizzazione di 7 progetti specifici, ossia 7 laboratori che le ASL della Regione Piemonte hanno inserito nei propri cataloghi di proposte alle scuole nell’ambito dei percorsi di Promozione della Salute.

L’anno scolastico piemontese 2023-2024 si arricchisce così di queste nuove opportunità per lavorare con gli studenti e i docenti attorno ad alcuni temi-chiave: benessere psico-fisico, cura delle emozioni, relazione con il patrimonio culturale del proprio territorio e prevenzione della dispersione scolastica, che verranno affrontati nel corso dei 7 laboratori. Inoltre si svolgeranno alcune residenze artistiche legate alla già esistente progettualità de Il Miglio intorno alla scuola, nata per incentivare percorsi artistici nella natura e in città nelle aree limitrofe agli edifici scolastici.

Educare alla Bellezza si arricchisce anche di una Comunità di Ricerca, composta da policy maker, enti di ricerca, ricercatori e compagnie teatrali, che rappresenta uno strumento innovativo di ricerca e sviluppo. La Comunità di Ricerca, guidata da un team di ricercatori di Milano Bicocca, diventa il collettore delle esperienze vissute nel corso dei 7 laboratori, legge i dati emersi sul campo e apre occasioni di dialogo nell’arco di 4 incontri (6 dicembre 2023, 7 febbraio 2024, 10 aprile 2024 e 5 giugno 2024, dalle 9 alle 13) in cui confrontarsi sulle sfide, ma anche sulle opportunità riscontrate nel lavoro sul campo. La Comunità di Ricerca EDB si inserisce nell’ambito delle attività di Hangar Research che sperimenta nuovi approcci, strumenti e linguaggi per mettere in dialogo persone e luoghi. In seno ad Hangar Research la Comunità di Ricerca EDB rappresenta un approccio innovativo allo sviluppo dei progetti di questo strumento di Hangar e costituisce un modello nuovo di analisi, elaborazione e comprensione del tempo presente in grado di seguire in maniera sistematica l’evoluzione di ciascuna tappa di questo progetto.

L’edizione 2023-2024 di Educare la Bellezza prosegue in maniera ancora più efficace le attività di formazione per docenti e artisti attraverso 5 seminari itineranti a cura della formatrice e coreografa Doriana Crema, ispirati ai temi emersi nel 2022. Si parte da Torino il 29 novembre 2023 parlando di Benessere psicofisico, poi è la volta di Fiano il 23 gennaio 2024 sulla Riscoperta del patrimonio del proprio territorio, Novara il 27 marzo 2024 sulla Cura delle emozioni, Alessandria 6 maggio 2024 su Ascolto e Prevenzione della Dispersione scolastica e infine Cuneo il 27 settembre 2024 per una giornata conclusiva e di confronto sull’intero percorso. Ciascun seminario è preceduto da un webinar di approfondimento a cura di Giulia Schiavone e Nicoletta Ferri, ricercatrici del team di Unimib, della tematica trattata nel seminario stesso, secondo il seguente calendario: 21 novembre 2023, 10 gennaio 2024, 5 marzo 2024, 16 aprile 2024.

Le compagnie teatrali coinvolte nei 7 laboratori inseriti nel catalogo delle ASL hanno dunque modo di affinare il proprio percorso e le proprie progettualità durante l’anno per poi proseguire il lavoro in team e implementare i laboratori esistenti o generarne di nuovi da proporre per l’anno scolastico successivo. Come già positivamente sperimentato, il processo vede l’accompagnamento di alcuni esperti di Hangar attraverso le consulenze mirate di Alberto Cuttica (esperto in Fundraising), Roberta De Bonis Patrignani (Digital Mentor), Mara Serina (esperta in Comunicazione Strategica), Paolo Sponza (esperto in Consulenza aziendale e organizzativa).

Lo step finale di questa nuova edizione di Educare alla Bellezza prevede, nel mese di novembre 2024, un convegno in cui tutti gli attori del percorso intervengono per narrare le esperienze vissute, i dati emersi, i bisogni e le proposte, per trovare sempre nuovi stimoli affinché la connessione tra processi educativi e linguaggi artistici sia sempre più efficace e costruttiva.

Condividi

Potrebbero interessarti