Hangar e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali insieme per indagare lo scenario della trasformazione culturale

News scritta da
News scritta da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Il fenomeno della trasformazione culturale oggi investe indistintamente i territori e gli attori che lo abitano, che siano questi economici, sociali o culturali, a livello individuale come collettivo, a livello professionale come personale. Un processo complesso che, per compiersi in una direzione di senso, necessita un orizzonte intellegibile, sufficientemente ampio e diversificato, per consentire a ciascuno, persona, gruppo o territorio, di riconoscere il proprio scenario di riferimento e quindi compiere la trasformazione culturale che la rappresenta.
In questo approccio sistemico, dove attori di diversa natura sono attraversati dallo stesso fenomeno, qual è il ruolo dell’istituzione artistica e culturale? Attraverso la propria programmazione artistica e culturale, un’istituzione, un’organizzazione, un gruppo informale comunica con la propria comunità di riferimento. La sua attitudine, potenzialmente sensibile al presente e lontana dal giudizio, la rende capace di interpretare il presente. Proporre attraverso l’esperienza artistica e culturale riflessioni, domande, narrazioni che interpellano il pubblico senza dare risposte, ma generando sensibilità o maggior consapevolezza rispetto a quelle che sono le sfide, le potenzialità che porta con sé il tempo presente. In questo processo specchiante la società ha l’opportunità di riconoscere i tratti del proprio profilo.
Grazie alla collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali parleremo dello scenario della trasformazione culturale attraverso un ciclo di webinar dal titolo “Per una drammaturgia del presente” che partirà mercoledì 20 settembre e grazie al quale approfondiremo 8 narrazioni chiave del contemporaneo proposte da Hangar nella sezione H-Think: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura.
L’obiettivo della collaborazione e del ciclo, curato da Hangar Piemonte insieme a Stefania Di Paolo, è comprendere come le istituzioni culturali nazionali raccolgono, interpretano e interrogano i temi proposti da Hangar, partendo da casi studio, pratiche e linee progettuali elaborate all’interno dell’istituzione stessa, per aprire il dibattito a chi abita il mondo della cultura e dell’arte oggi.
Ogni webinar prevede la partecipazione di un* direttor* di un museo, un nuovo centro culturale o un’istituzione, di festival o eventi, invitato a pronunciarsi su quali narrazioni siano prioritarie rispetto al proprio contesto, condividendo riflessioni teorico-pratiche e proponendo altre narrazioni non affrontate o domande che possono attivare nuovi punti di vista e azioni. In dialogo con gli ospiti ci sarà il/la curator* della sezione H-Think di riferimento sul tema e, in qualità di moderatrice, Stefania Di Paolo, studiosa, attivista, esperta di accessibilità, curatrice culturale e ideatrice della piattaforma digitale TalkwithDance, spazio digitale di confronto su temi salienti del contemporaneo.
Ogni incontro avrà una parte frontale di narrazione e una parte dialogica e prevedrà anche la compilazione di un breve questionario inviato ai/alle partecipanti per sondare la centralità dei temi proposti rispetto alla programmazione e progettazione culturale contemporanea, favorendo l’emersione di eventuali mancanze rispetto alle narrazioni proposte.
Il primo appuntamento, in programma per mercoledì 20 settembre, dalle 15.30 alle 16.45 sarà aperto da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e vedrà in dialogo Mara Loro, direttrice dell’agenzia per le trasformazioni culturali Hangar Piemonte e Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo di Bologna moderati da Stefania Di Paolo.
Il programma:
mercoledì 20 settembre 2023, ore 15:30-16:45 Webinar introduttivo
Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte in dialogo con Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo di Bologna
iscrizioni dal 4 settembre 2023
mercoledì 18 ottobre 2023, ore 15:30-16:45 Ecologia
Oriana Persico in dialogo con Cristina Alga, presidente Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Palermo.
iscrizioni dal 6 ottobre 2023
mercoledì 15 novembre 2023, ore 15:30-16:45 Partecipazione
Alessia Zabatino in dialogo con Laura Cantarella, Cooperativa di Comunità Viso a Viso, Nuovo Centro Culturale Lou Pourtoun, Ostana (CN).
iscrizioni dal 3 novembre 2023
mercoledì 20 dicembre 2023, ore 15:30-16:45 Cura
Chiara Organtini / Lavanderia a Vapore di Collegno in dialogo con Marie Moïse, Ex Asilo Filangieri, Napoli.
iscrizioni dal 8 dicembre 2023
mercoledì 17 gennaio 2024, ore 15:30-16:45 All gender
Viviana Gravano in dialogo con Francesca Recchia Luciani, professoressa ordinaria di Storia delle filosofie contemporanee e coordinatrice del dottorato in Gender Studies dell’Università di Bari Aldo Moro, progetto Festival delle Donne e dei Saperi di Genere.
iscrizioni dal 5 gennaio 2024
mercoledì 21 febbraio 2024, ore 15:30-16:45 Digitale
Alessandro Rubini /MEET Nuovo Centro per la Cultura Digitale in dialogo con Milano Musica.
iscrizioni dal 9 febbraio 2024
mercoledì 20 marzo 2024, ore 15:30-16:45 Narrazioni
Fabrizio Acanfora in dialogo con Casa Editrice Effequ
iscrizioni dal 8 marzo 2024
mercoledì 17 aprile 2024, ore 15:30-16:45 Decoloniale
Giulia Grechi in dialogo con Matteo Lucchetti, responsabile Sezione Arte Contemporanea e Rossana Di Lella o Gaia Delpino curatrici Sezione Coloniale, Museo delle civiltà, Roma.
iscrizioni dal 5 aprile 2024
mercoledì 15 maggio 2024, ore 15:30-16:45 Accessibilità
Stefania Di Paolo in dialogo con Anna Consolati, Oriente Occidente International Dance Festival, Rovereto e Mauro Danesi, Orlando Festival, Bergamo.
iscrizioni dal 3 maggio 2024
mercoledì 19 giugno 2024, ore 15:30-16:45 Webinar conclusivo
Mara Loro, Hangar Piemonte è in dialogo con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con Francesca Antonacci, Dipartimento di Scienze umane per la formazione Riccardo Massa – Università Milano Bicocca.
iscrizioni dal 7 giugno 2024
Gli appuntamenti del ciclo “Per una drammaturgia del presente” sono disponibili in diretta streaming sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
L’iscrizione è gratuita previa registrazione alla piattaforma.
Maggiori informazioni qui:https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/per-una-drammaturgia-del-presente-webinar/
Condividi
Potrebbero interessarti