Hangar Piemonte e Fondazione per l’Architettura insieme per la call Hangar Point

News scritta da
News scritta da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Gli otto spazi selezionati dalla call 2023 di Hangar Point, che offre un percorso di accompagnamento creato su misura per gli enti, le organizzazioni e le reti che vogliono intraprendere un processo di trasformazione culturale di un luogo o di un territorio, saranno seguiti anche da architett* selezionati attraverso un bando realizzato in collaborazione con la Fondazione per l’architettura.
A questi spazi dedicheremo un percorso di affiancamento della durata di 18 mesi, modulato in base alle specifiche esigenze di ciascun soggetto. Gli architett* saranno chiamati ad assistere gli enti e visualizzare i necessari interventi di trasformazione dei luoghi, a partire dall’interpretazione dei contesti con l’obiettivo di potenziare le attività collettive.
I progetti degli 8 soggetti selezionati sono:
- Palazzo Sarriod De la Tour a Costigliole Saluzzo a Venasca (CN)
- Ex stazione ferroviaria di Rovasenda (VC)
- Spazio culturale e piazza di comunità all’interno di un centro commerciale a Novara
- Community Center – spazio ibrido, coworking, dedicato al protagonismo giovanile ad Alessandria
- Hub culturale, coworking e osservatorio della comunità rurale a Marene (CN)
- Scuola che promuove salute| Istituto Comprensivo, Fiano (TO)
- Ex Chiesa di Santa Chiara a Cuneo
- Casa di Comunità a Grugliasco (CN)
Le candidature per gli architett* sono aperte fino alle 17.00 del 6 aprile 2023.
Trovate maggiori informazioni e il bando completo in allega in questa news e a questo link: https://www.fondazioneperlarchitettura.it/2023/03/22/cercasi-architett-per-hangar-point/
Condividi
Potrebbero interessarti