Hangar Piemonte nel Comitato scientifico del bando “Cambiamenti. Nuovi contesti inclusivi” della Fondazione Time2

News scritta da
News scritta da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
La direttrice di Hangar Piemonte Mara Loro fa parte del Comitato scientifico del Bando “Cambiamenti. Nuovi contesti inclusivi” proposto da Fondazione Time2 che si propone di favorire il cambiamento nei contesti di vita quotidiana in un’ottica più inclusiva e accessibile alle persone con disabilità e si rivolge a tutti gli enti pubblici, del terzo settore del territorio piemontese e professionisti del design e della progettazione sociale.
Aperto lunedì 13 marzo e con scadenza il 15 maggio, il bando si rivolge a enti no profit che hanno sede in Piemonte con l’obiettivo di dare vita a nuovi progetti di inclusione sociale. I candidati dovranno progettare soluzioni a partire da un nuovo punto di vista, quello delle persone con disabilità, per creare contesti nuovi o modificare quelli già esistenti e rendere i luoghi “di tutti” realmente fruibili e partecipati da chiunque, con o senza disabilità.
Il bando non è rivolto solo a enti che propongano progetti già strutturati, ma anche a idee che richiedono una fase di progettazione e si rivolge pertanto anche a designer e professionisti della progettazione sociale e culturale e artisti che verranno scelti per sostenere e affiancare le idee ritenute vincenti e per questo meritevoli di approfondimento progettuale. Per questo Hangar ha deciso di collaborare con la Fondazione Time2 e divulgare l’iniziativa al comparto artistico e culturale del Piemonte.
Fondazione Time2 offre alle iniziative che saranno valutate idonee un finanziamento economico massimo di 35.000 euro, un affiancamento con figure professionali competenti e la possibilità di collaborare con designer specializzate/o in progettazione sociale.
Il Comitato scientifico è composto da: Antonella Lavazza, Vicepresidente di Fondazione Time2; Cecilia Marchisio, docente di Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Torino e responsabile scientifica del Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente; Natascia Curto, ricercatrice di tipo A di Metodi e pratiche dell’intervento Educativo presso l’Università degli Studi di Torino e membro del Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente; Marco Sisti, ricercatore ed esperto in valutazione d’impatto delle politiche pubbliche; Piera Nobili, architetta e presidente di Cerpa Italia Onlus (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità); Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte ed esperta di sviluppo territoriale attraverso l’arte e la cultura; Elisa Costantino, attivista, blogger e membro del collettivo Mai Ultimə; Chiara Basile, responsabile del Bando Cambiamenti. Si avvarrà inoltre delle competenze diffuse di soci e socie di Cerpa Italia Onlus ed esperti e curatrici di Hangar Piemonte.
È possibile consultare il testo completo del bando e avere maggiori dettagli sul sito della Fondazione Time2 www.fondazionetime2.it
Condividi