Hangar: un’agenzia per le trasformazioni culturali

News scritta da
News scritta da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Mettere al centro di ogni processo di trasformazione culturale il benessere delle persone che lo agiscono, supportano, fruiscono a prescindere dal ruolo che rivestono al suo interno; immaginare strumenti ed esperienze che aiutino la persona ad esprimere il proprio potenziale nel proprio ambito personale e lavorativo, a costruire e a sviluppare relazioni positive, collaborative e non ordinarie; costruire strutture, reti e ecosistemi dinamici in grado di rispondere ai cambiamenti interni ed esterni alle organizzazioni, collaborando con soggetti pubblici e privati in grado di costruire e riconoscere il proprio ruolo e la propria identità in relazione agli altri attori che compongono l’ecosistema; animare un dibattito culturale che chiarisca l’orizzonte possibile a cui fare riferimento, promuovendo una riflessione trasversale, anche dal punto di vista sociale, intorno al tempo inteso come spazio per ritrovare sé stessi e gli altri nelle diverse situazioni della vita, a scuola, durante il lavoro, a casa. Un tempo di cura di sé, degli altri, dei luoghi e del territorio.
Sono questi i valori su cui si basa il lavoro di Hangar in quanto agenzia per le trasformazioni culturali della regione Piemonte che vuole costruire le condizioni abilitanti per attivare, sostenere e accompagnare i soggetti che compongono l’ecosistema culturale e territoriale, verso un processo di trasformazione dei luoghi che abitano.
Ma cosa significa essere un’agenzia per le trasformazioni culturali oggi?
Vuol dire essere connettore e mediatore, intercettare energie e bisogni, collocandoci sulla soglia tra i settori, i saperi, gli approcci, le pratiche e teorie, tra corpo e mente, fra il mondo delle arti, dell’economia e del sociale.
Ci interessa accompagnare e sostenere le trasformazioni culturali di quei luoghi della società civile che riconoscono la cultura come leva di cambiamento grazie ad un team interdisciplinare e al suo ecosistema di riferimento, portatore di saperi ed esperienze eterogenee che quotidianamente operano la trasformazione culturale a livello locale, regionale, nazionale o internazionale.
Insieme al comparto artistico culturale, economico, sociale immaginiamo e sperimentiamo nuovi strumenti, approcci, idee e linguaggi, perché agire la trasformazione significa in primis trasformarsi, costantemente, scoprire, riconoscere e connettersi con il potenziale trasformativo che ogni giorno la società civile immagina e produce. Lontano dall’ambizione e dalla ricerca di esaustività, promuove insieme al comparto artistico e culturale un dibattito sullo scenario di riferimento verso cui la trasformazione culturale vuole tendere.
Condividi