Iper3 – Incontro, Interazione, Innovazione

News scritta da
News scritta da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
Comune di Novara

Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/Dne3iYMStAeDbwrs9
Lo spazio oggetto del progetto di trasformazione è all’interno del Centro Commerciale San Martino 2, in via Ugo Porzio Giovanola a Novara.
DESCRIZIONE SPAZIO
Novara, città d’acqua e di confine, ben si presta a essere considerata un porto di terra: da questa suggestione nasce l’idea di creare un luogo per facilitare Incontro, Interazione, Innovazione tra attori sociali portatori di bisogni diversi, permettendo loro di tessere nuove relazioni. Lo spazio scelto per il progetto è quello che viene definito un non-luogo, deputato esclusivamente al consumo: un centro commerciale. Nova Coop ha infatti avviato un processo di riduzione delle superfici di vendita generando la disponibilità di spazi nuovi, inutilizzati o usati solo in parte. Attraverso un processo di ri-simbolizzazione, le sale messe a disposizione diventeranno un “porto di terra” dedicato al reciproco scambio ed alla rigenerazione sociale per mezzo dell’arte e della cultura.

Il progetto in particolare riguarda la creazione di una Direzione che stabilisca un regolamento di utilizzo degli spazi e che definisca una programmazione biennale fondata sul tema “Novara città intermedia tra ambiente, sociale e cultura”. Le attività programmate avranno luogo nelle sale messe a disposizione, ognuna delle quali diventerà una stazione del “porto di terra”: Stazione “Fornelli Creativi” per laboratori e corsi di cucina ed educazione alimentare; Stazione “Scenario Creativo” dedicata alla performance e alle pratiche di comunità; Stazione “Idee in movimento” riservata al lavoro intellettuale e alla creazione di progetti condivisi.
Attraverso le attività programmate Iper3 aspira a diventare un punto di riferimento di animazione e inclusione socioculturale rivolta a tutte le fasce di età lavorando allo stesso tempo ad una rappresentazione innovativa dell’identità culturale di Novara come città inclusiva. Grazie alla rete e alle interazioni con le realtà cittadine il progetto assume anche la funzione di sonda del territorio, una piazza di comunità in cui avvicinare i cittadini, sviluppando il senso dell’altro e portando ricadute positive sul vivere comune.

PARTNER COINVOLTI
Il Comune di Novara, attraverso il Comitato Tecnico Artistico delle Arti Performative, lavora per valorizzare il comparto culturale, utilizzando i linguaggi di teatro, danza, musica, artiterapie come strumenti di crescita, mettendo in rete le realtà attive nell’ambito delle arti performative e creando un dialogo tra cittadini, operatori e istituzioni.
Oltre al CTA del Comune e a Nova Coop, soggetti proponenti e ideatori del progetto che svolgono un ruolo di indirizzo e coordinamento generale, il team è composto da Angsa Novara Vercelli odv.
Nova Coop, oltre ad offrire in comodato immobiliare gli spazi del centro commerciale si impegna a sensibilizzare i soci e i cittadini condividendo valore con la comunità attraverso attività e progetti. Angsa Novara Vercelli invece si occuperà di sensibilizzazione sul tema dell’autismo e creazione di opportunità per i ragazzi autistici. A questi soggetti si aggiunge un capitale relazionale composto da circa 70 realtà censite sul territorio nel settore delle arti performative e dell’arteterapia.
UNO SPAZIO RIVOLTO AL FUTURO
Per il futuro il team di progetto di immagina uno spazio pieno di vita, movimento e, quando necessario, silenzio. Un luogo di relazioni in cui generazioni diverse finalmente dialogano tra loro e le persone si sentono a casa. Uno spazio di arte e libertà in cui tutti potranno danzare, recitare, suonare, performare, proponendo immagini inedite e condividendo bellezza e gioia. Un luogo di sorrisi, vita e bellezza.


LINK
Sito web: www.comune.novara.it
Portale degli eventi a Novara: https://a-novara.it
Facebook: https://www.facebook.com/novaraeventi
Instagram: https://www.instagram.com/anovara_eventi/
Condividi
Potrebbero interessarti