13 Febbraio 2023

H-Research

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca contribuisce al laboratorio di ricerca-azione sul Bilancio sociale e di sostenibilità

News scritta da

News scritta da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha presentato nel Convegno Siped, il 3 e 4 febbraio, la sua partecipazione al laboratorio di ricerca-azione sul Bilancio sociale e di sostenibilità promosso da Hangar Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito della programmazione di Hangar+, dispositivo della Regione Piemonte volto a promuovere la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura.

Le due ricercatrici dell’Università di Milano-Bicocca Francesca Antonacci e Nicoletta Ferri hanno raccontato del laboratorio “Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli enti culturali: un percorso partecipato” che è rivolto alle organizzazioni culturali e mira a creare e mettere a disposizione delle linee guida per misurare, valutare e rendicontare la sostenibilità negli enti partecipanti, aiutandoli nella creazione o evoluzione del proprio Bilancio sociale/di sostenibilità.

L’Università di Milano-Bicocca contribuisce con il proprio contributo pedagogico all’utilizzo di strumenti qualitativi di osservazione, monitoraggio e valutazione delle trasformazioni, in particolare attraverso l’utilizzo del modello dei cinque assi. Questo modello genera domande di senso per orientare gli enti verso l’identificazione dei bisogni e delle aspettative dei propri stakeholder e verso una valutazione qualitativa dell’impatto.

In questo modo, il processo di costruzione del Bilancio di sostenibilità diventa uno strumento di senso sia per l’organizzazione che per i suoi stakeholder, in grado di narrare l’azione dell’ente in relazione ai valori programmati e generati.

Condividi