12 Settembre 2023

H-Point

Officina residenza teatrale della cultura di comunità e delle nuove generazioni di cittadini 

News scritta da

News scritta da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Compagnia Il Melarancio Cooperativa Sociale ETS 

Due sono i luoghi oggetto del progetto:  

1. l’EX PALAZZO SOVERINI, sede della Compagnia Il Melarancio 

Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/qtQpfPG5dyfjF1np8 

2. IL COMPLESSO DELL’EX CHIESA DI SANTA CHIARA 

Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/3SJQEL9XqVyWy8GZ7  

DESCRIZIONE SPAZIO 

La Compagnia Il Melarancio produce cultura ormai da 40 anni, operando per il rinnovamento della Scena italiana attraverso la ricerca e la sperimentazione nell’ambito teatrale e dello spettacolo dal Vivo. Dal 2003, sulla base di una convenzione con il Comune di Cuneo, porta avanti il progetto Officina Residenza teatrale per le nuove generazioni, ospitando spettacoli e organizzando incontri di formazione, dando forma all’idea di un “Teatro d’Arte per Tutti”.  

L’impatto che l’emergenza pandemica ha avuto sul territorio, sulla comunità e sulla vita delle persone ci pone di fronte alla necessità di ricostruire socialità e dare nuove risposte in termini di cura delle relazioni, di attenzione alla qualità dei rapporti tra le persone, di predisposizione all’inclusione. L’azione culturale può in questo senso assolvere un ruolo fondamentale. Da qui è nata l’idea di trasformare il progetto in una proposta che miri a fondere insieme la dimensione culturale e sociale, dando vita ad un “Teatro abitato”, un centro di cultura permanente che spazi anche al di fuori del linguaggio teatrale e che miri alla promozione del ben-essere delle persone

Il progetto Officina Residenza Teatrale della Cultura di Comunità e delle Nuove Generazioni riguarda due spazi principali. Il primo è l’Ex Palazzo Soverini, sede della Compagnia Melarancio, che avrà la funzione di sede operativa, gestionale e amministrativa. Anche se, il vero fulcro del progetto Officina sarà il complesso dell’Ex Chiesa di Santa Chiara, uno spazio chiuso al pubblico da oltre dieci anni attualmente in fase di ristrutturazione e rifunzionalizzazione. Antico edificio in stile barocco, costruito nel 1714, le superfici murali della Chiesa sono riccamente coperte da stucchi, che con volute, girali, motivi floreali, putti, cherubini, cartigli, ghirlande incorniciano pregevoli affreschi di rappresentazioni sacre legate alla figura di Santa Chiara. Questo spazio mira a diventare un hub culturale per il territorio di Cuneo, un centro di accoglienza e di fruizione per diverse categorie di destinatari (bambini, ragazzi, giovani, famiglie, adulti), oltre che un luogo di formazione in cui fare corsi e laboratori ed una sala polifunzionale per spettacoli, concerti e convegni.     

PARTNER COINVOLTI 

Il primo soggetto coinvolto direttamente nella progettazione delle attività e nella ricerca delle risorse è il Comune di Cuneo, co-gestore del Partenariato Speciale Pubblico Privato. Altri partner chiave per il progetto, coinvolti tramite un protocollo di collaborazione sono la Cooperativa sociale “Insieme a Voi”, la Cooperativa sociale “Emanuele”, la Cooperativa sociale “Momo” e Noau – Officina culturale. 

Inoltre, la Compagnia collabora e co-progetta attività sul territorio di Cuneo con: Social Community Theatre Centre, Cultural Welfare Center, Biblioteca 0/18, Scrittorincittà, Museo Civico di Cuneo, Parco Fluviale Gesso e Stura, Sistema infanzia di Cuneo, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Fondazione CRC. Consorzio Socio-assistenziale del Cuneese, Asl CN 1, Museo Diocesano, Conservatorio G. F. Ghedini, Università degli Studi di Torino, I.C. Viale Angeli Cuneo, I.I.S. Grandis Cuneo, I.T.C. Bonelli Cuneo, Caracol coop. soc., Fiordaliso coop. soc., Valdocco coop. soc., Ipercoop Cuneo, Amici delle Biblioteche e della Lettura Odv, Associazione Art.ur, Associazione La Scatola gialla, Casa del Quartiere Donatello, Comitato di Quartiere San Paolo. 

UNO SPAZIO RIVOLTO AL FUTURO 

Per il futuro il team di progetto ha in mente uno spazio vario e in movimento costante, dove trovano casa le attività dell’Associazione Melarancio dedicate al teatro ed in particolare al teatro per bambini e ragazzi, ma soprattutto uno spazio aperto a tutti e a tutte le forme artistiche-culturali. Uno spazio con una sua identità fortemente innovativa, che fa tesoro del passato e di quello che c’è già aprendosi però al futuro e alle novità. L’ex chiesa di Santa Chiara, in particolare, punta ad essere uno spazio modulabile, in grado di ospitare mostre, concerti, danza, laboratori e, anche, teatro. Sfruttando i luoghi esistenti, ed eventualmente acquisendone di nuovi, in futuro sarà possibile valorizzare la cultura del territorio a 360 gradi, creando un’area food dedicata a coltivatori e produttori locali dove le persone potranno assaggiare i cibi tipici ed offrendo spazi a tutte le associazioni ed enti dell’area che cercano una casa per le loro attività.  
 
Il team immagina uno spazio vivo e vissuto dalla comunità, in grado di coinvolgere e ospitare persone diverse per cultura, provenienza, età, interessi e soprattutto uno spazio in continua trasformazione che vada incontro a qualsiasi esigenza possa essere espressa dal territorio. 

Link 

Sito web: Il Melarancio 

Email: info@melarancio.com  

Facebook: Compagnia Il Melarancio 

Instagram: compagniailmelarancio 

Condividi

Potrebbero interessarti