2 Ottobre 2023

H-Point

Oltre il giardino

News scritta da

News scritta da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Istituto Comprensivo di Fiano

Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/BGmJBn1zj8LNrDcJ6  

Lo spazio oggetto del progetto di trasformazione è l’Istituto comprensivo di Fiano Torinese in Via Castello 7. 

DESCRIZIONE SPAZIO 

L’Istituto Comprensivo di Fiano Torinese è una scuola appartenente alla rete SHE (School for Health in Europe), o più precisamente alla Rete Piemontese delle Scuole che Promuovo Salute. Tale rete è nata al fine di costruire una stretta alleanza tra i diversi enti che si occupano di promozione della salute, individuando la Scuola come ambiente fondamentale per il lavoro di sensibilizzazione. Già da circa dieci anni l’Istituto porta avanti progetti incentrati sulla valorizzazione dell’educazione outdoor e di corretti stili di vita, come Un miglio al giorno, esperienza realizzata con ASLTo4 e validata dal Ministero della Salute come buona pratica.  

Oltre il giardino è il titolo assegnato allo sviluppo del percorso che la scuola sta seguendo al fine di promuovere pensiero critico, perfezionamento culturale ed umano dei bambini in un’ottica di benessere psico-fisico. In stretta continuità e coerenza con l’azione educativa e culturale dell’Istituto Comprensivo, il progetto si focalizza sul consolidamento dell’outdoor education e sulla creazione di nuovi spazi di apprendimento, generando una nuova idea di edificio scolastico. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso l’organizzazione di attività di cammino, la cura e il mantenimento dell’Agroforesta degli impollinatori – in continuità con il progetto Autostrada delle Api – ma anche azioni teatrali sia in spazi convenzionali, come il Teatro Medici del Vascello, sia in spazi aperti, sperimentando una forma di “teatro al naturale”. Attraverso il coinvolgimento delle comunità locali sarà così possibile sviluppare competenze di cittadinanza attiva, oltre che di appartenenza culturale e inclusione sociale dando vita ad una Comunità Educante diffusa. 

Gli spazi oggetto del progetto sono vari (il plesso di Fiano, il teatro, il parco della Mandria, le biblioteche, l’agriforesta) e purtroppo caratterizzati da alcune difficoltà di fruizione collettiva, uno degli obiettivi infatti è proprio agire per facilitare l’usabilità dei vari luoghi e i collegamenti tra gli stessi. 

PARTNER COINVOLTI 

Il team di progetto è composto da: Istituto Comprensivo di Fiano, in qualità di proponente e coordinatore; ASL To4, Il comitato dei genitori di Fiano, i Gruppi di cammino locale, la Biblioteca Comunale di Fiano.

L’Istituto Comprensivo di Fiano inoltre è parte della rete SHE (School for Health in Europe) risorsa importante quale spazio di relazioni con le quali condividere metodi e risultati. 

UNO SPAZIO RIVOLTO AL FUTURO 

Per il futuro il team si immagina un territorio più connesso, che pone al centro il benessere psico-fisico dei bambini e più in generale degli abitanti dell’area di riferimento. Si immagina, inoltre, uno spazio scolastico ri-simbolizzato e allargato, comprensivo di spazi aperti e luoghi artistici in grado di modificare l’idea tradizionale di apprendimento, focalizzandola maggiormente sulla persona e sul concetto di appartenenza culturale. 

LINK E CONTATTI 

Sito web: Istituto Comprensivo di Fiano (Torino) – (icfiano.edu.it) 

Email: toic828007@istruzione.it  

Condividi