16 Ottobre 2023

H-Point

Progetto Snodi 

News scritta da

News scritta da

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Hangar Piemonte

Comune di Guarene, Neviglie e Piea 

Link a Google Maps: https://maps.app.goo.gl/v5ztcjE196dNKq7X8 

Gli spazi oggetto del progetto sono i CONT-HUB di Langhe, Monferrato e Roero.  

DESCRIZIONE SPAZIO 

Guarene, Neviglie, Piea. Tre borghi piemontesi uniti da risorse, opportunità, progetti, ma anche problemi. Caratteristica di Neviglie e Piea è la difficoltà nel trattenere i giovani, i quali spesso lasciano il territorio d’origine per raggiungere le città più grandi limitrofe, causando spopolamento e invecchiamento della popolazione. Guarene, al contrario, negli ultimi 20 anni ha visto la propria popolazione crescere di circa 500 abitanti. Ciononostante, in tutte e tre i borghi è possibile riconoscere una generale mancanza di coesione e consapevolezza rispetto al valore culturale locale, come anche le spesso scarse opportunità lavorative, soprattutto in ambito culturale, e una limitata offerta di spazi di sperimentazione, problemi che diventano causa dello spopolamento o che vengono ulteriormente sottolineati dall’aumento dei residenti. 

I CONT-HUB di Langhe, Monferrato e Roero nascono in risposta a queste esigenze territoriali con l’obiettivo di trasformare uno spazio fisico in meta per i giovani e per gli abitanti, sviluppando e consolidando una rete di comunità a partire dagli strumenti della creatività contemporanea. Attraverso una rifunzionalizzazione degli spazi a disposizione, il team di progetto aspira alla creazione di un contesto accogliente in cui le persone possano condividere spazi di lavoro, costruire nuove relazioni professionali e cogliere le opportunità offerte dalla rete delle associazioni locali, creando momenti di confronto e innovazione. 

I CONT.HUB avranno diverse vocazioni: l’Hub Monferrato comprenderà uno spazio di coworking, sale riunioni a disposizione di associazioni e attività locali e una vineria da affidare ad un soggetto privato. La vision dell’hub è quella di essere un Osservatorio Ambientale dove affrontare, attraverso diversi linguaggi, tematiche legate alla gestione sostenibile del territorio boschivo del Monferrato; l’Hub Langhe avrà un focus sulla valorizzazione della cultura territoriale, in particolare quella del vino, e si inserisce in un sistema di iniziative già avviate volte alla valorizzazione della sostenibilità ambientale e della salute con particolare attenzione alla nutrizione e allo sport outdoor. Lo spazio si doterà anche di una zona ricettiva gestita dal comune. L’Hub Roero verrà allestito come sala registrazioni, sarà dotato di banda ultralarga e attrezzatura per registrazioni audio, video e streaming on line. L’Hub Roero vuole essere anche punto di incontro e socialità giovanile.  
 

Attraverso questo progetto sarà possibile innescare dinamiche durature di rivitalizzazione, aumentando l’attrattività dei territori coinvolti sotto molti punti di vista: un posto in cui vivere (e restare), in cui investire, lavorare e creare reti con l’obiettivo di mettere a sistema I tre spazi e creare sinergie tra i tre territori nei quali I borghi si inseriscono. 

PARTNER COINVOLTI 

Il gruppo di lavoro è costituito da soggetti pubblici e da realtà territoriali che operano nei campi culturale, formativo, promozionale ed economico e ludico-sportivo. Tutti i membri del gruppo oltretutto fanno parte di reti già consolidate sul territorio del Monferrato. Più nello specifico, il team di progetto è composto da:  

  • Comune di Guarene (CN); Comune di Neviglie (CN); Comune di Piea (AT)  
  • Fondazione MOS, la quale promuove e organizza iniziative culturali e festival musicali coinvolgendo venti comuni del Monferrato  
  • Ass. Monferrato Excellence, associazione che conta su 21 produttori e aziende agroalimentari di eccellenze tradizionali e tipiche del Monferrato, promotore della Strategia d’Area Monferrato Nord per un Piano di Sviluppo Territoriale con capofila istituzionale la provincia di Asti, con partner istituzionali – IRES, Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (Regione Piemonte) ed IPLA, Istituto Piante da Legno e Ambiente (Regione Piemonte) – e partner privati  
  • A.S.D. Pieese, società sportiva che diffonde lo sport come mezzo di coinvolgimento dei giovani valorizzando il tamburello, sport tradizionale Piea Monferrato e organizzando eventi e fiere sul territorio  
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; International Music Exchange Association; APRO Formazione s.c.a.r.l.  
  • Da menzionare la presenza attiva e la disponibilità alla collaborazione sugli spazi del gruppo di giovani di Canale che ha preso parte con entusiasmo al percorso Hangar sulle soft skills; le competenze, l’attivismo e l’esperienza di questi membri del gruppo si sono andati delineando come elementi molto importanti nell’ottica dell’attivazione di una rete territoriale viva e attiva che possa operare proposte in campo culturale rivolte ai giovani. 

UNO SPAZIO RIVOLTO AL FUTURO 

Per il futuro il team di progetto si immagina una rete di hub culturali dedicati prima di tutto ai giovani del territorio; luoghi aperti e sempre fruibili, in alcuni casi anche residenziali, disponibili ad accogliere nuove progettualità e curati da un team che li gestisce e li anima costantemente. I ragazzi si augurano che gli spazi oggetto della trasformazione siano spazi di reale condivisione, aperti a una trasformazione costante. Vorrebbero che le reti che stanno creando con le altre realtà del territorio non fossero solo luoghi fisici ma anche mentali, e che ogni spazio avesse un’identità forte e riconoscibile all’interno di un progetto sempre animato dalla passione. Desiderano inoltre che in questi luoghi si creino nuove opportunità per le persone, che siano spazi per aiutarsi reciprocamente a crescere nella bellezza, che nessuno venga lasciato indietro. 
 

Si vorrebbe arrivare ad avere un gruppo ingaggiato che riesca a presidiare gli spazi, vedendosi garantita anche una sostenibilità di tipo economico che potrebbe essere generata attraverso servizi come bar, aule studio, accoglienza di abitanti temporanei, servizi per il turismo, cessione temporanea dei locali per attività culturali e sportive,ecc… 

LINK E CONTATTI 

Sito web: Comune di Guarene 

Email: segreteria@guarene.it  

Condividi