Prosegue la sperimentazione di Hangar dedicata alla misurazione, valutazione e rendicontazione della sostenibilità degli enti culturali

News scritta da
News scritta da

Hangar Piemonte
Hangar Piemonte
A seguito del Laboratorio “Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali” sviluppato nel 2022/2023, Hangar prosegue la sua sperimentazione del percorso partecipato, ideato per orientare gli enti culturali nella produzione di una risposta di senso ad una domanda sempre più articolata, complessa e variegata di misurazione, valutazione e rendicontazione sociale, culturale e di contributo alla sostenibilità.
Gli enti che hanno partecipato al ciclo, articolato in 1 webinar introduttivo e in 6 workshop tra il 2022 e il 2023, sono ora invitati a proseguire nella seconda fase di progettazione, pensata per approfondire la sperimentazione di fasi e strumenti del processo di misurazione, valutazione e rendicontazione dell’impatto di sostenibilità, rappresentato nel Vademecum, nato a conclusione della prima fase di progetto.
Nel corso dei nuovi incontri i partecipanti approfondiranno il coinvolgimento degli stakeholder per la definizione dei temi materiali, l’identificazione degli indicatori e la valutazione, con attenzione agli stakeholder istituzionali, il cruscotto di KPI quantitativo e qualitativo, per approfondire e affinare l’identificazione di indicatori significativi e rilevanti, anche attraverso il modello dei 5 assi, e la loro misurazione e valutazione e la governance e l’integrazione del sistema di MVR nelle strutture e nei processi degli enti.
Il percorso dedicato alla Misurazione, Valutazione e Rendicontazione fa parte dello strumento Hangar Research, che mette in campo attività di ricerca e sperimentazione di nuovi strumenti e approcci capaci di mettere al centro i luoghi e le persone che li abitano e li animano, portata avanti in collaborazione con il comparto artistico, culturale, sociale ed economico.
Il progetto, in linea con le modalità di sviluppo di Hangar Research, si evolverà istituendo una Comunità di Ricerca costituita dagli enti culturali che hanno partecipato al Laboratorio e che si renderanno disponibili a proseguire la sperimentazione, dagli esperti Hangar sui temi dello Sviluppo Sostenibile e rendicontazione sociale, dal Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”, Università Milano Bicocca, dagli stakeholder istituzionali principali come la Direzione Cultura e Commercio della Regione Piemonte, la Fondazione Compagnia di San Paolo, Confcooperative Cultura, Turismo, Sport.
La Comunità sarà aperta alla partecipazione di altri attori del mondo accademico, istituzionale e del settore culturale e a nuovi stakeholder ritenuti strategici. Per renderla uno spazio attivo di confronto per il periodo ottobre 2023 – giugno 2024 sono previsti 4 workshop di confronto e discussione.
Stakeholder e partecipanti si incontreranno inoltre in 3 incontri pensati per discutere e confrontarsi rispetto all’avanzamento del percorso, ai temi emersi e agli strumenti individuati e impiegati per la misurazione.
Sono inoltre previsti incontri one to one per ciascuna organizzazione che sarà accompagnata nella sperimentazione del Vademecum.
Altra novità del progetto, la possibilità per i partecipanti di confrontarsi su una bacheca digitale condivisa per raccogliere riflessioni, criticità e soluzioni da cui emergeranno focus di approfondimento degli esperti e dei ricercatori coinvolti.
Il proseguimento del percorso si inserisce nel progetto, ideato da Hangar e dall’esperta di sviluppo sostenibile Maria Scinicariello e realizzato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Torino, che ha un duplice obiettivo:
- realizzare e mettere a disposizione di tutti gli enti culturali una linea guida per misurare, valutare e rendicontare la sostenibilità negli e degli Enti culturali e guidarli nella realizzazione del Bilancio sociale;
- accompagnare gli enti partecipanti a produrre o far evolvere il proprio Bilancio sociale, per renderlo uno strumento di senso per l’organizzazione e per i suoi stakeholder e di narrazione del valore programmato e generato.
Il primo workshop dell’annualità 2023/2024 è in programma per il 24 ottobre e sarà dedicato al confronto tra gli enti partecipanti sull’applicazione del Vademecum e allo sviluppo condiviso di una lista di temi utili per lo stakeholder engagement. Il secondo workshop, previsto per il 10 gennaio 2024, sarà incentrato sulle indicazioni utili per la mappatura e analisi degli stakeholder, il terzo workshop, calendarizzato per 12 il marzo, sarà dedicato allo sviluppo condiviso di sistemi e soluzioni per la misurazione e valutazione dei KPI e per lo sviluppo e integrazione dei sistemi di rilevazione, monitoraggio e valutazione, mentre il quarto e ultimo workshop, del 30 maggio sarà dedicato alla condivisione dei bilanci di sostenibilità.
Gli incontri della comunità di ricerca invece sono previsti per il 9 novembre 2023, l’11 gennaio 2024 e il 20 giugno in occasione dell’evento finale, un seminario aperto per la diffusione dei risultati del percorso.
Parteciperanno:
Associazione Abbonamento Musei
Club Silencio
Egri Danza
Fondazione Guelpa
Fondazione Pistoletto Onlus
Graphic days/ Print Club APS
Officine papage is
Fondazione Piemonte dal Vivo
Lavanderia a Vapore
Social Community Theatre Centre – Spazio Bac
Tedacà
Unoteatro S.C.S.E.T.S.
Hangar Piemonte
Condividi
Potrebbero interessarti