• Cos'è Hangar
  • Attività
  • Contatti
  • Eventi
  • News

Ti interessano le attività di Hangar? Puoi vederle qui sotto.

Hangar Point

Digital Hangar

Hangar +

  • Twitter
  • Facebook
  • Google

Matteo Negrin Direttore Piemonte dal Vivo

(Torino, 1974) si laurea con lode in Ermeneutica Filosofica presso l’Università degli Studi degli Studi di Torino, e sempre con lode consegue il diploma accademico di II livello in Discipline Musicali al Conservatorio Ghedini di Cuneo con una tesi sulla didattica dell'improvvisazione. Dal 2012 collabora con la Fondazione per la Cultura di Torino in qualità di project manager, partecipando al board di progettazione del Torino Jazz Festival e del Festival Mozart, poi Torino Classical Music Festival. Sempre dalla Fondazione per la Cultura ottiene la direzione artistica della rassegna Musica alle Corti. Nel 2014 riceve dalla Fondazione Teatro Regio l'incarico di ideare, progettare e condurre Ballando Sotto la Mole, capodanno della Città di Torino. Nel 2015 ottiene la direzione artistica e progettuale del festival internazionale diffuso Taste & Sound, realizzato su circa 20 siti dell'area Unesco denominata “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: LangheRoero e Monferrato”. Nello stesso anno si occupa dell'ideazione, progettazione e sviluppo della manifestazione diffusa ExillesFest – il Festival dei comuni dell'Alta Valle Susa, nell'ambito del programma Torino e le Alpi della Compagnia di San Paolo. Sempre nel 2015 dirige la rassegna Mozart Meets Chopin, in collaborazione con l'Ambasciata di Polonia presso il Quirinale a Roma. Nel 2016 redige per la Città di Verbania il piano di gestione e sviluppo del teatro Il Maggiore, contestualmente progetta e realizza la mostra Mono Genesi – Ice Research di Jonathan Guaitamacchi presso il Forte di Exilles, sempre nell'ambito del programma Torino e le Alpi della Compagnia di San Paolo. Dal 2016 inizia la collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare come consulente per la programmazione musicale e la realizzazione di progetti speciali e format dedicati allo sviluppo del territorio come Palchi Reali, Residenze Svelate, Scena Ovest, Nozze Combinate e la Vetrina Glocal Sound – Giovane Musica d'Autore in Circuito. Dal 2017 è membro del board scientifico e organizzativo del progetto della Regione Piemonte Hangar_Re-inventare il Futuro, e per gli Stati Generali della Cultura in Piemonte conduce un ciclo di otto incontri dal titolo Impresa Culturale: gli attrezzi del mestiere. Nello stesso anno pubblica per Che Fare il volume Cultura e Sviluppo - Identità territoriale, comunità di riferimento e progettazione condivisa nel caso San Salvario. È co-autore del volume La (quasi) impresa – Manuale d'uso per operatori culturali pubblicato dai tipi de Il Sole 24Ore. Ha partecipato come relatore in diversi convegni nazionali e internazionali, dal 2014 al 2017 è stato membro del Consiglio d'Amministrazione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e dal 2016 è presidente dell'Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onus. Dal gennaio 2018 è direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo, della quale ha la responsabilità dello sviluppo progettuale e della gestione di attività e personale


Per informazioni scrivi a: [javascript protected email address]

StampaStampa

Invia ad un amicoInvia ad un amico

Attività svolte in Hangar

Concluso

14feb2018

Le professioni delle cultura

Concluso

04ott2017

Impresa culturale. "Gli attrezzi del mestiere" - Novara

Incontri

Concluso

27giu2017

Impresa culturale. "Gli attrezzi del mestiere" - Vercelli

Incontri

Concluso

20giu2017

Impresa culturale. "Gli attrezzi del mestiere" - Cuneo

Incontri

Concluso

14giu2017

Impresa culturale. "Gli attrezzi del mestiere" - Vercelli

Incontri

Concluso

08giu2017

Impresa culturale. "Gli attrezzi del mestiere" - Biella

Incontri

Concluso

06giu2017

Impresa culturale. "Gli attrezzi del mestiere" - Alessandria

Incontri

Concluso

30mag2017

Impresa culturale. "Gli attrezzi del mestiere" - Asti

Incontri

Entra in Hangar

Seleziona il profilo professionale più vicino a te e verrai indirizzato a soluzioni mirate.

Vuoi far crescere la tua realtà culturale?

Vuoi migliorare le tue capacità progettuali e di raccolta fondi?

Vuoi collaborare con Hangar?

Hangar

Hangar è un progetto realizzato da Fondazione Piemonte dal Vivo


Via Bertola 34, Torino.
Mail: [javascript protected email address]


Digital Hangar

Hangar

  • Cos'è Hangar
  • Hangar Point
  • Hangar +
  • Eventi
  • Team
  • News
  • Contatti

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità.

Cliccando su “iscriviti” accetti privacy e termini di utilizzo.

© 2022 - Hangar Piemonte - All rights reserved

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Credits