- H – Point
- H – Research
H – Lab
È un percorso di laboratori itineranti e intersettoriali che uniscono formazione e sperimentazione, sotto forma di webinar e attività in presenza sul territorio.
Cos’è H-Lab
Hangar Lab è un percorso rivolto a tutti gli attori pubblici e privati della Regione Piemonte. Incontra da vicino il territorio, ne analizza i bisogni, offre approfondimenti mirati per far luce sulle sfide principali che deve affrontare chi si relaziona con la cultura in un sistema sempre più complesso.
Hangar Lab è un percorso di laboratori itineranti e intersettoriali che unisce formazione e sperimentazione. Si articola in due step complementari: dei webinar di approfondimento e dei laboratori in presenza sul territorio. I webinar, grazie all’intervento di studiosi ed esperti, hanno lo scopo di mettere a fuoco i temi principali legati alla transizione culturale, ecologica, digitale, all’innovazione culturale, didattica e della salute e a tutte le trasformazioni in essere nella società contemporanea. I momenti di attività sul territorio, i laboratori, consentono di sperimentarsi nella co-progettazione, nella costruzione di partnership e reti, nel networking e confronto fra realtà della cultura, dell’economia, della vita sociale. I laboratori sono condotti dai professionisti del team di Hangar che mettono a disposizione metodologie e tecniche di progettazione, di organizzazione, di sostenibilità, di ricerca fondi e di comunicazione tradizionale e digital.
?
Cos’è H-Lab
Hangar Lab è un percorso rivolto a tutti gli attori pubblici e privati della Regione Piemonte. Incontra da vicino il territorio, ne analizza i bisogni, offre approfondimenti mirati per far luce sulle sfide principali che deve affrontare chi si relaziona con la cultura in un sistema sempre più complesso.
Hangar Lab è un percorso di laboratori itineranti e intersettoriali che unisce formazione e sperimentazione. Si articola in due step complementari: dei webinar di approfondimento e dei laboratori in presenza sul territorio. I webinar, grazie all’intervento di studiosi ed esperti, hanno lo scopo di mettere a fuoco i temi principali legati alla transizione culturale, ecologica, digitale, all’innovazione culturale, didattica e della salute e a tutte le trasformazioni in essere nella società contemporanea. I momenti di attività sul territorio, i laboratori, consentono di sperimentarsi nella co-progettazione, nella costruzione di partnership e reti, nel networking e confronto fra realtà della cultura, dell’economia, della vita sociale. I laboratori sono condotti dai professionisti del team di Hangar che mettono a disposizione metodologie e tecniche di progettazione, di organizzazione, di sostenibilità, di ricerca fondi e di comunicazione tradizionale e digital.
Laboratorio speciale
Laboratori
Come trasformare bisogni ed idee in azione? Con un approccio intersettoriale Hangar Lab incontra i territori e analizza i bisogni di chi si relaziona o vorrebbe relazionarsi con la cultura
Laboratori
Come trasformare bisogni ed idee in azione? Con un approccio intersettoriale Hangar Lab incontra i territori e analizza i bisogni di chi si relaziona o vorrebbe relazionarsi con la cultura
Hangar Plus
Il dispositivo della Regione Piemonte, ideato per favorire la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura.
Hangar + è il dispositivo voluto dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con ANCI e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, ideato per favorire la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura.
Nasce dall’esigenza di portare all’attenzione degli enti culturali, degli enti locali e, più in generale, di tutti gli attori territoriali, le sfide in chiave di sostenibilità da affrontare per garantire resilienza, ripresa e sviluppo dei territori, nonché le opportunità di finanziamento collegate al PNRR ma anche ai finanziamenti europei e a quelli rilevanti a livello regionale e territoriale. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sulla centralità dello sviluppo sostenibile quale condizione per accedere ai finanziamenti disponibili, trasferire conoscenze e competenze sui temi di sostenibilità e sulle metodologie di co-programmazione e co-progettazione, al fine di abilitare gli attori alla candidatura e gestione delle opportunità di finanziamento e stimolare una trasformazione e rigenerazione dei territori, che garantisca sostenibilità nel medio e lungo termine, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Hangar Plus
Il dispositivo della Regione Piemonte, ideato per favorire la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura.
Hangar + è il dispositivo voluto dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con ANCI e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, ideato per favorire la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura.
Nasce dall’esigenza di portare all’attenzione degli enti culturali, degli enti locali e, più in generale, di tutti gli attori territoriali, le sfide in chiave di sostenibilità da affrontare per garantire resilienza, ripresa e sviluppo dei territori, nonché le opportunità di finanziamento collegate al PNRR ma anche ai finanziamenti europei e a quelli rilevanti a livello regionale e territoriale. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sulla centralità dello sviluppo sostenibile quale condizione per accedere ai finanziamenti disponibili, trasferire conoscenze e competenze sui temi di sostenibilità e sulle metodologie di co-programmazione e co-progettazione, al fine di abilitare gli attori alla candidatura e gestione delle opportunità di finanziamento e stimolare una trasformazione e rigenerazione dei territori, che garantisca sostenibilità nel medio e lungo termine, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Art For Change
Un ciclo di incontri dedicati alle 17 sfide dell’agenda 2030 tra artisti, operatori culturali e imprenditori.
Art For Change promuove un ciclo di incontri dedicati alle 17 sfide dell’agenda 2030 dove artisti, operatori culturali e imprenditori, con strumenti attinti dal project management e dalle arti performative e visive, vivono un tempo creativo dedicato ad una riflessione congiunta, rivolta all’esplorazione di nuovi approcci e metodologie di gestione delle trasformazioni richieste dal tempo presente.
Il format, replicabile in situazioni differenti, consente di raccogliere sensibilità, competenze e visioni di ogni specifico territorio, esplicitando peculiarità e facilitando connessioni improbabili ma utili ad innescare processi di trasformazione sociale e culturale.
L’azione è promossa e sostenuta dal progetto Cedmi – Circular Health European Digital Innovation Hub, coordinata dal Dipartimento di informatica dell’Università di Torino nell’ambito del programma European Digital Innovation Hub (EDIH).
Art For Change
Un ciclo di incontri dedicati alle 17 sfide dell’agenda 2030 tra artisti, operatori culturali e imprenditori.
Art For Change promuove un ciclo di incontri dedicati alle 17 sfide dell’agenda 2030 dove artisti, operatori culturali e imprenditori, con strumenti attinti dal project management e dalle arti performative e visive, vivono un tempo creativo dedicato ad una riflessione congiunta, rivolta all’esplorazione di nuovi approcci e metodologie di gestione delle trasformazioni richieste dal tempo presente.
Il format, replicabile in situazioni differenti, consente di raccogliere sensibilità, competenze e visioni di ogni specifico territorio, esplicitando peculiarità e facilitando connessioni improbabili ma utili ad innescare processi di trasformazione sociale e culturale.
L’azione è promossa e sostenuta dal progetto Cedmi – Circular Health European Digital Innovation Hub, coordinata dal Dipartimento di informatica dell’Università di Torino nell’ambito del programma European Digital Innovation Hub (EDIH).
News
Scopri l'agenda
Dalla mediateca