H – Point

Un percorso di accompagnamento creato su misura per gli enti, le organizzazioni e le reti che vogliono intraprendere un processo di trasformazione culturale di un luogo o di un territorio.

Cos’è H-Point

Come sviluppare processi che portino a migliorare e trasformare i luoghi e i territori in cui operiamo o viviamo? Hangar Point è un percorso di accompagnamento aperto a enti, associazioni e reti attive nell’ambito culturale e nella società civile.

Le Call

Hangar Point è un percorso di accompagnamento alla trasformazione culturale.

Inizialmente a supporto dei liberi professionisti, istituzioni, associazioni ed enti no profit, si apre e si direziona verso l’accompagnamento di organizzazioni che intendono attivare un percorso di trasformazione culturale di spazi che abitano o attraversano. Spazi che possono essere artistici, culturali, ma anche sociali a vocazione culturale come scuole, ospedali, centri per anziani, biblioteche, parchi pubblici che riconoscono nella cultura e nell’arte una leva di cambiamento. L’intento è quello di attivare spazi culturali, artistici e sociali capaci di coinvolgere e creare connessioni con il territorio, di animare la vita culturale, sociale ed economica con particolare attenzione alle realtà giovanili.   

Elenco aree strategiche

  • Hard Skills

    Supportiamo nell’implementazione delle competenze tecniche e manageriali necessarie per gestire progetti complessi

  • Soft Skills

    Coltiviamo e sosteniamo le abilità trasversali, le cosiddette soft o life skills, gli interessi “extra-lavorativi”, le esperienze, le relazioni

  • Project management

    Guidiamo nell’identificazione degli aspetti importanti di un progetto culturale, dal team di lavoro al budget e timing

  • Fundraising

    Supportiamo nella comprensione di fabbisogni e obiettivi, nell’identificazione di potenziali sostenitori e nella pianificazione di campagne

  • Comunicazione Strategica

    Individuiamo il miglior posizionamento, strategia tradizionale e digitale, storytelling e piano media

  • Consulenza aziendale

    Insegniamo la creazione e l’aggiornamento di business plan, modelli organizzativi e strumenti di monitoraggio

  • Digital Transformation

    Aiutiamo a vedere la tecnologia come alleata per lavorare meglio, conoscere il proprio pubblico, riflettere su nuovi format e prodotti

  • Sviluppo sostenibile

    Applichiamo il tema della sostenibilità alle organizzazioni culturali in chiave sociale, ambientale ed economica

  • Pratiche artistiche

    Supportiamo iniziative di welfare aziendale o territoriale attraverso forme artistico-culturali, volte a mantenere e migliorare il benessere delle persone durante il loro quotidiano lavorativo

?

Cos’è H-Point

Come sviluppare processi che portino a migliorare e trasformare i luoghi e i territori in cui operiamo o viviamo? Hangar Point è un percorso di accompagnamento aperto a enti, associazioni e reti attive nell’ambito culturale e nella società civile.

Le Call

Hangar Point è un percorso di accompagnamento alla trasformazione culturale.

Inizialmente a supporto dei liberi professionisti, istituzioni, associazioni ed enti no profit, si apre e si direziona verso l’accompagnamento di organizzazioni che intendono attivare un percorso di trasformazione culturale di spazi che abitano o attraversano. Spazi che possono essere artistici, culturali, ma anche sociali a vocazione culturale come scuole, ospedali, centri per anziani, biblioteche, parchi pubblici che riconoscono nella cultura e nell’arte una leva di cambiamento. L’intento è quello di attivare spazi culturali, artistici e sociali capaci di coinvolgere e creare connessioni con il territorio, di animare la vita culturale, sociale ed economica con particolare attenzione alle realtà giovanili.   

Elenco aree strategiche

  • Hard Skills

    Supportiamo nell’implementazione delle competenze tecniche e manageriali necessarie per gestire progetti complessi

  • Soft Skills

    Coltiviamo e sosteniamo le abilità trasversali, le cosiddette soft o life skills, gli interessi “extra-lavorativi”, le esperienze, le relazioni

  • Project management

    Guidiamo nell’identificazione degli aspetti importanti di un progetto culturale, dal team di lavoro al budget e timing

  • Fundraising

    Supportiamo nella comprensione di fabbisogni e obiettivi, nell’identificazione di potenziali sostenitori e nella pianificazione di campagne

  • Comunicazione Strategica

    Individuiamo il miglior posizionamento, strategia tradizionale e digitale, storytelling e piano media

  • Consulenza aziendale

    Insegniamo la creazione e l’aggiornamento di business plan, modelli organizzativi e strumenti di monitoraggio

  • Digital Transformation

    Aiutiamo a vedere la tecnologia come alleata per lavorare meglio, conoscere il proprio pubblico, riflettere su nuovi format e prodotti

  • Sviluppo sostenibile

    Applichiamo il tema della sostenibilità alle organizzazioni culturali in chiave sociale, ambientale ed economica

  • Pratiche artistiche

    Supportiamo iniziative di welfare aziendale o territoriale attraverso forme artistico-culturali, volte a mantenere e migliorare il benessere delle persone durante il loro quotidiano lavorativo

H-Point su misura

Uno spinoff in cui Hangar realizza l’accompagnamento di reti alla trasformazione culturale creato ad hoc per i suoi interlocutori.

Hangar Point è diventato negli anni un modello di accompagnamento interessante per i policy maker e ha ispirato la costruzione di una nuova linea Hangar Point_sumisura, uno spinoff in cui Hangar realizza l’accompagnamento di reti alla trasformazione culturale ad hoc.

Per questa tipologia di accompagnamento Hangar utilizza anche altri suoi strumenti (Hangar Lab e Hangar Research) e collabora talvolta con le Università per la definizione di nuovi.

Ne sono un esempio i progetti Educare alla Bellezza, Fuori Orario e Start and Go.

H-Point su misura

Uno spinoff in cui Hangar realizza l’accompagnamento di reti alla trasformazione culturale creato ad hoc per i suoi interlocutori.

Hangar Point è diventato negli anni un modello di accompagnamento interessante per i policy maker e ha ispirato la costruzione di una nuova linea Hangar Point_sumisura, uno spinoff in cui Hangar realizza l’accompagnamento di reti alla trasformazione culturale ad hoc.

Per questa tipologia di accompagnamento Hangar utilizza anche altri suoi strumenti (Hangar Lab e Hangar Research) e collabora talvolta con le Università per la definizione di nuovi.

Ne sono un esempio i progetti Educare alla Bellezza, Fuori Orario e Start and Go.

Fuori Orario

Una call dedicata a una decina di realtà culturali della provincia di Cuneo creata con Fondazione CRC.

Nato dalla collaborazione di Hangar con la Fondazione CRC, Fuori Orario vede un confronto attivo del team di Hangar con i responsabili della call di Fondazione CRC volta a selezionare una decina di realtà culturali della provincia di Cuneo cui proporre un percorso di accompagnamento per lo sviluppo delle proprie progettualità digitali. Accanto ai professionisti di CRC vengono coinvolti nel progetto anche gli esperti di Hangar Piemonte che analizzano le candidature e propongono interventi mirati relativi ai propri ambiti di riferimento, operando in sinergia e in costante dialogo con la Fondazione CRC.

Fuori Orario

Una call dedicata a una decina di realtà culturali della provincia di Cuneo creata con Fondazione CRC.

Nato dalla collaborazione di Hangar con la Fondazione CRC, Fuori Orario vede un confronto attivo del team di Hangar con i responsabili della call di Fondazione CRC volta a selezionare una decina di realtà culturali della provincia di Cuneo cui proporre un percorso di accompagnamento per lo sviluppo delle proprie progettualità digitali. Accanto ai professionisti di CRC vengono coinvolti nel progetto anche gli esperti di Hangar Piemonte che analizzano le candidature e propongono interventi mirati relativi ai propri ambiti di riferimento, operando in sinergia e in costante dialogo con la Fondazione CRC.

Start and Go

Un percorso di accompagnamento artistico e tecnico-gestionale rivolto ad un numero massimo di 8 compagnie liguri a maggioranza under 35.

START AND GO è un progetto dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Città di Genova realizzato da Hangar Piemonte in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo per sostenere la creatività giovanile attraverso un percorso di accompagnamento artistico e tecnico-gestionale rivolto ad un numero massimo di 8 compagnie liguri a maggioranza under 35 selezionate attraverso una call che invita a presentare un progetto artistico innovativo nell’ambito dello spettacolo dal vivo (teatro, danza, performance multidisciplinari).  

START AND GO rappresenta la possibilità di adottare, anche al di fuori della Regione Piemonte, il metodo e le azioni operative elaborate da Hangar che viene così riconosciuto quale modello esportabile e applicabile anche in altri contesti. 

Start and Go

Un percorso di accompagnamento artistico e tecnico-gestionale rivolto ad un numero massimo di 8 compagnie liguri a maggioranza under 35.

START AND GO è un progetto dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Città di Genova realizzato da Hangar Piemonte in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo per sostenere la creatività giovanile attraverso un percorso di accompagnamento artistico e tecnico-gestionale rivolto ad un numero massimo di 8 compagnie liguri a maggioranza under 35 selezionate attraverso una call che invita a presentare un progetto artistico innovativo nell’ambito dello spettacolo dal vivo (teatro, danza, performance multidisciplinari).  

START AND GO rappresenta la possibilità di adottare, anche al di fuori della Regione Piemonte, il metodo e le azioni operative elaborate da Hangar che viene così riconosciuto quale modello esportabile e applicabile anche in altri contesti.