H – Research

Attività di ricerca e sperimentazione di nuovi strumenti e approcci capaci di mettere al centro i luoghi e le persone che li abitano e li animano, portata avanti in collaborazione con il comparto artistico, culturale, sociale ed economico.

Cos’è H-Research

È l’attività di ricerca e sperimentazione di nuovi strumenti e approcci capaci di rispondere alle esigenze di trasformazione culturale dei luoghi che mettono al centro le persone che li abitano e li animano, portata avanti in collaborazione con il comparto artistico, culturale, sociale ed economico.

Hangar Research rappresenta la sezione più sperimentale di Hangar, quella in cui si ricercano nuovi metodi e strumenti capaci di accompagnare i processi di trasformazione culturale.
Vengono immaginati e sperimentati dal team di Hangar insieme al proprio ecosistema artistico e culturale, e ai destinatari dei laboratori o percorsi di accompagnamento ( insegnanti, imprenditori, operatori sanitari, operatori sociali…).
Si tratta di progetti pilota, di processi attivati da Hangar o richiesti dai policy maker per rispondere sviluppati e sperimentati in dialogo con le Università e i Centri di ricerca. Una volta modellizzati vengono poi utilizzati nei percorsi di accompagnamento (Hangar Point).
La specificità di questi strumenti matura grazie al doppio sguardo artistico dei coordinatori artistici di Hangar e quello più tecnico degli altri esperti del team rivolto verso il benessere della persona nella sua vita individuale, sociale e lavorativa. Un punto cardine da cui partire per nutrire la motivazione, aprire il desiderio di mettere in campo tutte le proprie potenzialità e viverle nella maniera più costruttiva possibile anche nel mondo del lavoro.

?

Cos’è H-Research

È l’attività di ricerca e sperimentazione di nuovi strumenti e approcci capaci di rispondere alle esigenze di trasformazione culturale dei luoghi che mettono al centro le persone che li abitano e li animano, portata avanti in collaborazione con il comparto artistico, culturale, sociale ed economico.

Hangar Research rappresenta la sezione più sperimentale di Hangar, quella in cui si ricercano nuovi metodi e strumenti capaci di accompagnare i processi di trasformazione culturale.
Vengono immaginati e sperimentati dal team di Hangar insieme al proprio ecosistema artistico e culturale, e ai destinatari dei laboratori o percorsi di accompagnamento ( insegnanti, imprenditori, operatori sanitari, operatori sociali…).
Si tratta di progetti pilota, di processi attivati da Hangar o richiesti dai policy maker per rispondere sviluppati e sperimentati in dialogo con le Università e i Centri di ricerca. Una volta modellizzati vengono poi utilizzati nei percorsi di accompagnamento (Hangar Point).
La specificità di questi strumenti matura grazie al doppio sguardo artistico dei coordinatori artistici di Hangar e quello più tecnico degli altri esperti del team rivolto verso il benessere della persona nella sua vita individuale, sociale e lavorativa. Un punto cardine da cui partire per nutrire la motivazione, aprire il desiderio di mettere in campo tutte le proprie potenzialità e viverle nella maniera più costruttiva possibile anche nel mondo del lavoro.

Laboratori sulla Misurazione, valutazione e Rendicontazione sociale

Un percorso per approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa per la rendicontazione di sostenibilità.

MVR – ll Laboratorio “Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali: un percorso partecipato” vuole orientare gli enti culturali nella produzione di una risposta di senso ad una domanda sempre più articolata, complessa e variegata di misurazione, valutazione e rendicontazione sociale, culturale e di contributo alla sostenibilità.  

A tal fine, il Laboratorio, articolato in 1 webinar introduttivo e in 6 workshop, andrà ad approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità, al fine di costruire con i 22 enti partecipanti , nel confronto con esperti ed esperienze sui temi, un modello condiviso di misurazione, valutazione e rendicontazione degli esiti e dei risultati culturali, sociali, ambientali, economici e della trasformazione culturale generata, nonché un modello di narrazione attraverso lo strumento del Bilancio sociale. Modello che gli enti implementeranno nelle loro realtà organizzative con il supporto degli esperti Hangar. 

Il percorso, realizzato con Università degli Studi di Milano-Bicocca a Università degli Studi di Torino, ha un duplice obiettivo:   

  • realizzare e mettere a disposizione di tutti gli enti culturali una linea guida per misurare, valutare e rendicontare la sostenibilità negli e degli Enti culturali e guidarli nella realizzazione del Bilancio sociale;  
  • accompagnare gli enti partecipanti a produrre o far evolvere il proprio Bilancio sociale, per renderlo uno strumento di senso per l’organizzazione e per i suoi stakeholder e di narrazione del valore programmato e generato.

 

Laboratori sulla Misurazione, valutazione e Rendicontazione sociale

Un percorso per approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa per la rendicontazione di sostenibilità.

MVR – ll Laboratorio “Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali: un percorso partecipato” vuole orientare gli enti culturali nella produzione di una risposta di senso ad una domanda sempre più articolata, complessa e variegata di misurazione, valutazione e rendicontazione sociale, culturale e di contributo alla sostenibilità.  

A tal fine, il Laboratorio, articolato in 1 webinar introduttivo e in 6 workshop, andrà ad approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità, al fine di costruire con i 22 enti partecipanti , nel confronto con esperti ed esperienze sui temi, un modello condiviso di misurazione, valutazione e rendicontazione degli esiti e dei risultati culturali, sociali, ambientali, economici e della trasformazione culturale generata, nonché un modello di narrazione attraverso lo strumento del Bilancio sociale. Modello che gli enti implementeranno nelle loro realtà organizzative con il supporto degli esperti Hangar. 

Il percorso, realizzato con Università degli Studi di Milano-Bicocca a Università degli Studi di Torino, ha un duplice obiettivo:   

  • realizzare e mettere a disposizione di tutti gli enti culturali una linea guida per misurare, valutare e rendicontare la sostenibilità negli e degli Enti culturali e guidarli nella realizzazione del Bilancio sociale;  
  • accompagnare gli enti partecipanti a produrre o far evolvere il proprio Bilancio sociale, per renderlo uno strumento di senso per l’organizzazione e per i suoi stakeholder e di narrazione del valore programmato e generato.

 

WAP - Welfare Art Project

Un collettore di progettualità che segnano l’incontro fra il mondo dell’Arte e della Cultura con il mondo dell’imprenditoria e dell’economia.

Attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura, dalla danza al teatro, dalla musica alla letteratura alle arti visive, WAP offre pratiche e strumenti di benessere fisico e mentale nelle aziende portando a quella scoperta-riscoperta di sé che è la chiave per una presenza lavorativa attiva, propositiva, innovativa ed energizzante.

Meditazione, respiro, divertimento, postura e leggerezza sono alcune delle parole-chiave che animano i percorsi di WAP che consente di accrescere la capacità di sviluppare una relazione attiva con il contesto e i suoi cambiamenti così da coltivare un’attitudine sempre più accogliente ed empatica, trovando approcci e soluzioni efficaci e propositive. 

WAP - Welfare Art Project

Un collettore di progettualità che segnano l’incontro fra il mondo dell’Arte e della Cultura con il mondo dell’imprenditoria e dell’economia.

Attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura, dalla danza al teatro, dalla musica alla letteratura alle arti visive, WAP offre pratiche e strumenti di benessere fisico e mentale nelle aziende portando a quella scoperta-riscoperta di sé che è la chiave per una presenza lavorativa attiva, propositiva, innovativa ed energizzante.

Meditazione, respiro, divertimento, postura e leggerezza sono alcune delle parole-chiave che animano i percorsi di WAP che consente di accrescere la capacità di sviluppare una relazione attiva con il contesto e i suoi cambiamenti così da coltivare un’attitudine sempre più accogliente ed empatica, trovando approcci e soluzioni efficaci e propositive.