- H – Point
- H – Research
H – Think
Uno spazio per il pensiero, l’analisi e la promozione di un dibattito pubblico sullo scenario di riferimento che la trasformazione culturale vuole perseguire, ponendo temi e domande senza dare risposte.
Cos’è H-Think
È la sezione del pensiero di Hangar, il motore del dialogo, della riflessione e del confronto, in altre parole il luogo del dibattito, il dibattito culturale di cui Hangar si fa promotore.
Think è la sezione del pensiero di Hangar, il motore del dialogo, della riflessione e del confronto, in altre parole il luogo del dibattito, il luogo in cui ci poniamo domande, individuiamo buone pratiche, interventi teorici e contributi utili ad arricchire il nostro sguardo intorno a otto parole-chiave che caratterizzano il tempo presente come ecologia, cura, narrazioni, decoloniale, accessibilità, all gender, digitale, partecipazione esplorate e approfondite proposte da Hangar nella sezione Ispirarsi.
Narrazioni che nutrono l’articolazione e la programmazione di:
– webinar su piattaforme digitali che invitano i direttori di musei, di nuovi centri culturali, istituzioni del mondo della cultura, festival ed eventi a pronunciarsi su quali siano prioritarie rispetto al proprio contesto di riferimento, condividendo riflessioni e domande, a sviluppare ulteriormente la riflessione proponendo altre narrazioni non affrontate, o domande che possono attivarne delle nuove.
– momenti laboratoriali dedicati alle sfide e alle opportunità che queste portano rivolti alle organizzazioni e alle reti della regione Piemonte per avvicinarsi
– conferenze nelle Università per condividere e sviluppare ulteriormente questa riflessione in dialogo con i giovani e le realtà che le vivono.
Ognuna di queste attività viene immaginata e realizzata in dialogo con organizzazioni e reti nazionali e internazionali per disegnare approfondimenti e riflessioni rilevanti rispetto al tempo presente. L’obiettivo è comprendere come le istituzioni culturali nazionali raccolgano, interpretino, e interroghino i temi proposti, partendo da casi studio/pratiche/esperienze elaborati all’interno dell’istituzione stessa, ma anche come aprano o propongano riflessioni su altre narrazioni non ancora esplorate.?
Cos’è H-Think
È la sezione del pensiero di Hangar, il motore del dialogo, della riflessione e del confronto, in altre parole il luogo del dibattito, il dibattito culturale di cui Hangar si fa promotore.
Think è la sezione del pensiero di Hangar, il motore del dialogo, della riflessione e del confronto, in altre parole il luogo del dibattito, il luogo in cui ci poniamo domande, individuiamo buone pratiche, interventi teorici e contributi utili ad arricchire il nostro sguardo intorno a otto parole-chiave che caratterizzano il tempo presente come ecologia, cura, narrazioni, decoloniale, accessibilità, all gender, digitale, partecipazione esplorate e approfondite proposte da Hangar nella sezione Ispirarsi.
Narrazioni che nutrono l’articolazione e la programmazione di:
– webinar su piattaforme digitali che invitano i direttori di musei, di nuovi centri culturali, istituzioni del mondo della cultura, festival ed eventi a pronunciarsi su quali siano prioritarie rispetto al proprio contesto di riferimento, condividendo riflessioni e domande, a sviluppare ulteriormente la riflessione proponendo altre narrazioni non affrontate, o domande che possono attivarne delle nuove.
– momenti laboratoriali dedicati alle sfide e alle opportunità che queste portano rivolti alle organizzazioni e alle reti della regione Piemonte per avvicinarsi
– conferenze nelle Università per condividere e sviluppare ulteriormente questa riflessione in dialogo con i giovani e le realtà che le vivono.
Ognuna di queste attività viene immaginata e realizzata in dialogo con organizzazioni e reti nazionali e internazionali per disegnare approfondimenti e riflessioni rilevanti rispetto al tempo presente. L’obiettivo è comprendere come le istituzioni culturali nazionali raccolgano, interpretino, e interroghino i temi proposti, partendo da casi studio/pratiche/esperienze elaborati all’interno dell’istituzione stessa, ma anche come aprano o propongano riflessioni su altre narrazioni non ancora esplorate.News
Scopri l'agenda
Dalla mediateca